Serapias neglecta

picollo
Messaggi: 613
Iscritto il: mar 27 mag 2008, 21:05
Località: Collecchio

Serapias neglecta

Messaggioda picollo » sab 22 mag 2010, 22:07

Il merito del ritrovamento non è mio, ma spetta a Luigi Ghillani che già lo scorso anno aveva individuato un esemplare di Serapias neglecta, specie non ancora segnalata per la provincia di Parma. Quest'anno siamo tornati insieme sul luogo del delitto per ritrovare il soggetto, ma in mezzo a tante Ophrys e Orchis l'ambito esemplare non c'era. Per fortuna a qualche decina di metri di distanza Luigi ne ha scovata un'altra e naturalmente io mi son dato da fare per documentare il ritrovamento. Ecco le foto: per altre notizie passo la palla al gran Luigi.
Allegati
serapias_neglecta_10v14_3382G.jpg
Serapias neglecta (flora protetta)
serapias_neglecta_10v14_3382G.jpg (132.79 KiB) Visto 5651 volte
serapias_neglecta_10v14_3365G1.jpg
Serapias neglecta (flora protetta)
serapias_neglecta_10v14_3365G1.jpg (174.22 KiB) Visto 5651 volte
serapias_neglecta_10v14_3332G.jpg
Serapias neglecta (flora protetta)
serapias_neglecta_10v14_3332G.jpg (109.19 KiB) Visto 5651 volte
Ultima modifica di picollo il mar 25 mag 2010, 22:05, modificato 1 volta in totale.
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it

picollo
Messaggi: 613
Iscritto il: mar 27 mag 2008, 21:05
Località: Collecchio

Re: Serapias neglecta (anche da noi!)

Messaggioda picollo » sab 22 mag 2010, 22:11

Naturalmente il soggetto meritava anche un paio di ritratti.
Allegati
serapias_neglecta_10v14_3312_13G.jpg
Serapias neglecta (flora protetta)
serapias_neglecta_10v14_3312_13G.jpg (80.86 KiB) Visto 5649 volte
serapias_neglecta_10v14_3346_50G.jpg
Serapias neglecta (flora protetta)
serapias_neglecta_10v14_3346_50G.jpg (72.65 KiB) Visto 5649 volte
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it

Luigi Ghillani
Messaggi: 1234
Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01

Re: Serapias neglecta (anche da noi!)

Messaggioda Luigi Ghillani » dom 23 mag 2010, 22:36

Una delle due l'aveva già vista e fotografata il gran Renzec nel...2004! Attirati entrambi in tempi diversi dalla mitica Serapias? ;)

guidosardella
Messaggi: 523
Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53

Re: Serapias neglecta (anche da noi!)

Messaggioda guidosardella » mar 25 mag 2010, 7:18

Come sarebbe a dire "non ancora segnalata?" Franca Zanichelli l'aveva trovata al Monte S. Antanio già negli anni '80, io l'avevo trovata ai Ghirardi negli stessi anni, io e Luigi negli anni '90 al S. Donna... è più diffusa di quel che sembri, anche se si diverte a scomparire altrettanto improvvisamente di quanto appare.

Daniela Monteverdi
Messaggi: 508
Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24

Re: Serapias neglecta (anche da noi!)

Messaggioda Daniela Monteverdi » mar 25 mag 2010, 16:04

E quelle di Daniele Ronconi a Banzola non sono Serapias?
Oppure non sono neglectae?
O le avete trascurate voi, che vi divertite a trascurarvele a vicenda?
Daniela

Daniela Monteverdi
Messaggi: 508
Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24

Re: Serapias neglecta (anche da noi!)

Messaggioda Daniela Monteverdi » mar 25 mag 2010, 16:16

Mi scuso, non avevo ancora letto il fervido scambio di precisazioni e complimenti tra esperti e fortunato appassionato comparso in "da identificare"...
Forse bisognerebbe aprire una sezione "orchidee", argomento veramente appassionante!
Daniela

Luigi Ghillani
Messaggi: 1234
Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01

Re: Serapias neglecta (anche da noi!)

Messaggioda Luigi Ghillani » mar 25 mag 2010, 17:51

Sì Guido ha ragione. Serapias che viene Serapias che va. E allora accogliamo con gioia queste nuove scoperte che escono allo scoperto...per ora non su pubblicazioni ma sul nostro prezioso taccuino! ;)

picollo
Messaggi: 613
Iscritto il: mar 27 mag 2008, 21:05
Località: Collecchio

Re: Serapias neglecta

Messaggioda picollo » mar 25 mag 2010, 22:18

In seguito agli interventi ho pensato di modificare il titolo. Ho visto che in effetti la segnalazione era già presente nella pubblicazione "Atti del workshop Esplorazioni naturalistiche nel Parmense" del 1997. Non sono un esperto del settore e d'altra parte non saprei nemmeno come e dove andare a cercare le nuove segnalazioni, anche se mi piacerebbe avere la possibilità di farlo senza andare a fare una ricerca bibliografica.
Spero almeno di aver documentato degnamente questo ritrovamento.
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it


Torna a “Segnalazioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti