Parco del Taro fra Chiesuole e Strada Martinelli
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Parco del Taro fra Chiesuole e Strada Martinelli
Sabato scorso, dopo aver seguito alle Chiesuole la lezione sul campo (pardon sul lago!) di Renato Carini sugli uccelli acquatici nel quadro del corso sulla biodiversità nel bacino del Taro, sono andato alla ricerca di fioriture primaverili precoci. Allego un po' di foto del "Paese dei Campanelli" e di quel che ho trovato insieme a loro. insomma una bella mattinata ricca di fauna (sopratttutto avi) e flora.
- Allegati
-
- Nel paese dei campanelli
- Leucojum vernum L. 110226-59.jpg (151.1 KiB) Visto 7195 volte
-
- Nel paese dei campanelli
- Leucojum vernum L. 110226-47.jpg (124.89 KiB) Visto 7195 volte
-
- Nel paese dei campanelli
- Leucojum vernum L. 110226-03.jpg (127.76 KiB) Visto 7195 volte
-
- Nel paese dei campanelli
- Leucojum vernum L. 110226-04.jpg (270.35 KiB) Visto 7195 volte
-
- Nel paese dei campanelli
- Leucojum vernum L. 110226-49.jpg (215.92 KiB) Visto 7195 volte
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Parco del Taro fra Chiesuole e Strada Martinelli
E accanto ai Campanellini i Piè di Gallo gialli (Eranthis hyemalis), le Polmonarie, le prime Scille, gli Ellebori verdi e in alcuni prati stabili gruppetti di Crocus biflorus e, nascosta nell'erba, una grossa lepre.
NB: Leucojum vernum, Scilla bifolia, Crocus biflorus = SPECIE PROTETTE!
NB: Leucojum vernum, Scilla bifolia, Crocus biflorus = SPECIE PROTETTE!
- Allegati
-
- Helleborus viridis L. subsp. viridis 110226-28.jpg (195.33 KiB) Visto 7193 volte
-
- Pulmonaria officinalis L. 110226-87.jpg (143.94 KiB) Visto 7193 volte
-
- Scilla bifolia L. 110226-95.jpg (153.12 KiB) Visto 7193 volte
-
- Scilla bifolia L. 110226-86.jpg (162.17 KiB) Visto 7193 volte
-
- Eranthis-hyemalis-(L.)-Sali.jpg (126.34 KiB) Visto 7193 volte
-
- Crocus biflorus Mill. 110226-15.jpg (169.81 KiB) Visto 7193 volte
-
- Crocus biflorus Mill. 110226-17.jpg (189.06 KiB) Visto 7193 volte
-
- Crocus biflorus Mill. 110226-18.jpg (122.07 KiB) Visto 7193 volte
-
- Lepre 110226-43.jpg (211.89 KiB) Visto 7193 volte
Re: Parco del Taro fra Chiesuole e Strada Martinelli
Bellissimi , hanno dei splendidi colori, complimenti anche per le foto sono state fatte benissimo.
-
- Messaggi: 269
- Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17
Re: Parco del Taro fra Chiesuole e Strada Martinelli
Luigi Ghillani ha scritto:Sabato scorso, dopo aver seguito alle Chiesuole la lezione sul campo (pardon sul lago!) di Renato Carini sugli uccelli acquatici nel quadro del corso sulla biodiversità nel bacino del Taro, sono andato alla ricerca di fioriture primaverili precoci. Allego un po' di foto del "Paese dei Campanelli" e di quel che ho trovato insieme a loro. insomma una bella mattinata ricca di fauna (sopratttutto avi) e flora.
Quì la fioritura primaverile è un pochino,ma veramente poco, indietro....
Questa mattina nel bosco..
Ciao Maurizio

-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Parco del Taro fra Chiesuole e Strada Martinelli
Veramente splendidi ! Che tu sappia Luigi, queste maxistazioni di campanellini sono in espansione o hanno sempre fioriture così estese e copiose?
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Parco del Taro fra Chiesuole e Strada Martinelli
Mi sembra che queste stazioni di Campanellini non abbiano subìto sostanziali cambiamenti. In calo invece quest'anno la presenza dei Crocus per il disturbo o l'aratura dei pochi prati stabili rimasti.
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Parco del Taro fra Chiesuole e Strada Martinelli
Bellissime foto, Luigi!
A proposito di prati stabili e campanellino...nei pressi dell'Oasi di San Genesio uno dei prati più ricchi di campanellino estivo Leucojum aestivum (il fratello maggiore del campanellino ritratto da Luigi e specie ormai estremamente rarefatta) verrà arato a breve (la siepe alberata presente nel campo è già stata abbattuta
). Per questo motivo, su idea di Michele Adorni ci siamo adoperati per recuperare il più alto numero possibile di bulbi, i quali saranno prima riprodotti in situazione controllata dall'Università di Pavia, ed in seguito reintrodotti in aree idonee della nostra pianura precedentemente identificate. Questa operazione si è svolta all'interno del Progetto Life "Pianura Parmense", il quale prevedeva già un'azione simile sul Leucojum aestivum, ma la situazione in atto ci ha spinti a prelevare il più alto numero possibile di individui, anzichè solo una piccola parte; infatti la popolazione sarebbe comunque del tutto scomparsa a seguito dell'aratura.
Saluti,
Emanuele
A proposito di prati stabili e campanellino...nei pressi dell'Oasi di San Genesio uno dei prati più ricchi di campanellino estivo Leucojum aestivum (il fratello maggiore del campanellino ritratto da Luigi e specie ormai estremamente rarefatta) verrà arato a breve (la siepe alberata presente nel campo è già stata abbattuta

Saluti,
Emanuele
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti