
Argynnis paphia, il tabacco di Spagna

Maniola jurtina

Il macaone, Papilio machaon

Questa dovrebbe essere la farfallo Icaro, Polyommatus icarus

Una cavolaia, probabilmente la cavolaia minore Pieris rapae

Hipparchia statilinus

Una coppia di Tylopsis lilifolia

Una cavalletta della specie Conocephalus fuscus

Una cavalletta, forse del genere Oedipoda, si mimetizza tra i sassi della carraia

Un piccolo ragno della specie Frontinellina frutetorum sulla sua tela a foglio

Heriaeus hirtus, un ragno granchio (famiglia Thomisidae), attende le sue prede su un Echinops secco

Un altro Thomisidae più elegante, Thomisus onustus, nella sua colorazione rosa, ha scelto una cicoria per la sua imboscata (Foto di Margherita Calcagno)

Ai lati del sentiero, un gran numero di femmine di Argiope bruennichi attendevano al centro delle loro tele orbicolari, caratterizzate da uno stabilimentum (una linea bianca di fili a zig zag) sopra e sotto il ragno. (Foto di Margherita Calcagno)

Una deve aver passato brutti momenti, dato che manca di tutte e quattro le zampe di un lato... Ma nonostante questo è ancora al centro della sua tela.

Su un cardo lavora anche un Bombus sp.