pianura
pianura
abito tra Fidenza e Busseto, tra Castione Marchesi e San Rocco, in una casa di campagna tra campi coltivati; passeggiando con il mio cane ho occasione di vedere il trascorrere delle stagioni; cerco di osservare la natura e sono abituato a prendere nota di ciò che vedo; d'ora in poi proverò a farlo su questo taccuino, così come sino ad ora l'ho fatto scrivendo sulle mie agende; la prima cosa che voglio scrivere è che l'anno scorso è stato l'anno del topo (perché mai ne avevo visti tanti nei campi); quest'anno, invece, non c'è dubbio che sia l'anno della lumaca (non chiocciola, ma lumaca/limaccia): il perché penso di saperlo, però non ne sono sicuro
-
- Messaggi: 1231
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: pianura
Benvenuto nel Taccuino!
Ma a questo punto sono curioso di sapere cosa pensi della diffusione delle limacce.
Luigi
Ma a questo punto sono curioso di sapere cosa pensi della diffusione delle limacce.
Luigi
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: pianura
Benvenuto a te, Mainosky, e al tuo taccuino, oltre che alle limacce! Come Luigi,son curioso anch'io...
Ciao!
Emanuele
Ciao!
Emanuele
Re: pianura
attorno a casa mia i campi sono coltivati a erba medica, frumento e mais; da qualche anno, però, si è stabilito un contadino-imprenditore che ha realizzato una centrale a biogas: per alimentarla, sullo stesso campo coltiva prima il frumento, che taglia a maggio ancora verde, poi, dopo una veloce aratura e concimatura, semina il mais (che a settembre taglierà di nuovo verde); per ottenere due raccolti dallo stesso campo (già da 4 anni, senza rotazioni) ha bisogno di utilizzare tanta acqua; prima utilizzava metodi rudimentali (con captazioni irregolari da un canale artificiale), ma ora utilizza un efficiente sistema di irrigazione a goccia: i suoi campi, così, sono sempre umidi.. credo che per le lumache si tratti di un ambiente particolarmente favorevole; siccome tra i suoi campi e casa mia ci sono soltanto pochi metri (c'è anche il canale, ma i rami degli alberi collegano facilmente le due sponde), penso che da questo possa dipendere l'invasione di lumache e limacce; vi sembra un'ipotesi convincente? Se ne avete una migliore la leggerò volentieri. Ciao
Massimo
Massimo
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: pianura
A me le conclusioni di Massimo sulla causa di presenza di lumache varie appaiono convincenti. Non sono un grosso esperto di agricoltura, ma mi chiedevo se abbia un senso, a parte quello meramente economico, il tipo di agricoltura praticato da questo imprenditore di biogas. Io penso che la terra venga massacrata da un utilizzo così violentemente intensivo. Sbaglio, o l'uomo esibisce una brillante capacità di rendere distruttive anche quelle che dovrebbero essere tecnologie ecologiche? Un saluto Riccardo
Torna a “Report floristici e faunistici”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti