I gelsi erano una preziosa presenza della nostra pianura, costituendo anche una forte caretterizzazione del paesaggio agrario.
Speriamo se ne possa conservare la testimonianza con gli ultimi filari rimasti.
Saluti.
Leo.
Ormai rari i gelsi nella pianura
-
- Messaggi: 108
- Iscritto il: ven 29 mar 2013, 16:10
Ormai rari i gelsi nella pianura
- Allegati
-
- Filare di gelsi.
- 20160107_145214 AR.jpg (284.43 KiB) Visto 19446 volte
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: Ormai rari i gelsi nella pianura
Eh, già! colgo l'occasione per segnalare un doppio filare di gelsi in quel di Montechiarugolo: sono 138 gelsi di varie dimensioni, alcune notevoli, e in diversi stati di salute (ma sappiamo che i gelsi hanno grande vitalità). Il filare, segnalato dal WWF fin dal 2005, è stato considerato degno di tutela dall'IBC nel 2012, ma da allora non sono stati emessi nuovi decreti di tutela. Sarei curiosa di sapere se il Comune di Montechiarugolo ha segnalato il filare nel censimento nazionale degli alberi notevoli che i comuni avrebbero dovuto stilare nel 2015.
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: Ormai rari i gelsi nella pianura
Ops! non ho badato che si parlava di gelsi collecchiesi! Forse si può generalizzare il titolo del post lasciando solo "nella pianura"?
So che c'è (o c'era?) un bel doppio filare vicino a Fidenza, lungo la stradina che porta alla chiesa di Cabriolo, l'unica che conosco dedicata a San Tommaso Beckett. Che ci dicono gli amici fidentini?
Daniela
So che c'è (o c'era?) un bel doppio filare vicino a Fidenza, lungo la stradina che porta alla chiesa di Cabriolo, l'unica che conosco dedicata a San Tommaso Beckett. Che ci dicono gli amici fidentini?
Daniela
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: dom 19 apr 2009, 18:05
Re: Ormai rari i gelsi nella pianura
La conservazione degli antichi filari di gelsi delle nostre campagne è condizionata dalla potatura. Questi alberi devono essere periodicamente capitozzati, come facevano i contadini di un tempo per alimentare gli allevamenti del baco da seta. Se non vengono potati i rami si accrescono e si appesantiscono aumentando il rischio di “scosciamento”. Interrompere il governo della chioma con la potatura pone seri pregiudizi sulla sopravvivenza di questi favolosi elementi del paesaggio agrario. I filari di gelso censiti sono tutelati dal piano paesistico regionale.
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: Ormai rari i gelsi nella pianura
I gelsi di Cabriolo, sia quelli del doppio filare sia quelli del cosiddetto Viale dei gelsi, strada pedonalizzata per Tabiano, sono stati regolarmente potati a zero prima di pasqua.
Daniela

Daniela
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: Ormai rari i gelsi nella pianura
Daniela
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: dom 19 apr 2009, 18:05
Re: Ormai rari i gelsi nella pianura
Ci sarà pure un responsabile di questo scempio ! Se gli alberi abbattuti erano censiti nel PTPR è stato commesso un’evidente abuso che può essere denunciato alle autorità locali ( Comune , Carabinieri forestali) anche nel caso di un Regolamento Comunale del Verde che tuteli gli alberi.
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: Ormai rari i gelsi nella pianura
Nessun albero è stato abbattuto. Forse mi sono spiegata male? Quel grande gelso solitario è ben piantato in terra. Certo, ha un tronco brevissimo, infatti non so come fare a misurarlo! 

-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: dom 19 apr 2009, 18:05
Re: Ormai rari i gelsi nella pianura
Menomale ! Avevo male interpretato la “potatura a zero”. Quindi una regolare capitozzatura senza lasciare monconi, che è il modo corretto di potare questi alberi.
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: Ormai rari i gelsi nella pianura
Esatto! Ciao,
Daniela
Daniela
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite