Pagina 1 di 1
Farnia di Fornio
Inviato: sab 23 ago 2008, 10:29
da WWF Parma
Questa farnia (Quercus robur), di circonferenza pari a 3,5 metri e alta circa 24 metri, si trova in località Fornio (Fidenza).
L’albero è stato inserito dalla Sezione di Parma del WWF tra gli “esemplari notevoli” della provincia, a seguito del censimento del 2004/2005.
Farnia di Monticelli
Inviato: sab 23 ago 2008, 10:30
da WWF Parma
Questa farnia, di circonferenza pari a 3,9 metri e alta circa 15 metri, si trova a Monticelli Terme, all’interno di un giardino, curata dal proprietario. È situata nei pressi della strada e pare che l’Amministrazione provinciale ne abbia chiesto una drastica potatura della chioma per evitare problemi di gelicidio!
L’albero è stato inserito dalla Sezione di Parma del WWF tra gli “esemplari notevoli” della provincia e tra quelli meritevoli per una tutela di livello regionale, a seguito del censimento del 2004/2005.
Farnia di Zanfurlina (Noceto) / 1
Inviato: sab 23 ago 2008, 10:31
da WWF Parma
Questa farnia (Quercus robur), di circonferenza pari a 2,9 metri e alta circa 17 metri, si trova in località Zanfurlina, lungo il sentiero della salute a Noceto.
L’albero è stato inserito dalla Sezione di Parma del WWF tra gli “esemplari notevoli” della provincia, a seguito del censimento del 2004/2005.
Farnia di Zanfurlina (Noceto) / 2
Inviato: sab 23 ago 2008, 10:33
da WWF Parma
Questa farnia (Quercus robur), di circonferenza pari a 3,5 metri e alta circa 23 metri, si trova in località Zanfurlina, lungo il sentiero della salute a Noceto.
L’albero è stato inserito dalla Sezione di Parma del WWF tra gli “esemplari notevoli” della provincia, a seguito del censimento del 2004/2005.
Farnia di Eia
Inviato: sab 23 ago 2008, 10:37
da WWF Parma
Questa farnia (Quercus robur), di circonferenza pari a 4,1 metri e alta circa 25 metri, è situata all’interno di un giardino a Eia (Comune di Parma).
Il proprietario ha trovato traccia, in antichi documenti catastali, di un bosco situato nelle parcelle in cui ora si trova la sua abitazione, bosco che era una antica riserva di caccia ducale ed eliminato nel 1886 circa per far posto ai coltivi. Questo esemplare ed altri due di dimensioni minori potrebbero essere quanto ne resta. Notevole per la rarità in pianura di esemplari di tali dimensioni.
L’albero è stato inserito dalla Sezione di Parma del WWF tra gli “esemplari notevoli” della provincia e tra quelli meritevoli per una tutela di livello regionale, a seguito del censimento del 2004/2005.
Farnia di Via Argini (Parma)
Inviato: sab 23 ago 2008, 10:40
da WWF Parma
A seguito del censimento del 2004/2005, la Sezione di Parma del WWF ha inserito, tra gli “esemplari notevoli” della provincia, una farnia (Quercus robur), di circonferenza pari a 3,3 metri, che si trova a Parma, in via degli Argini. Al momento non è disponibile la foto: qualcuno riesce a farcela avere?