Da sempre dalle mie parti (fidentino) le chiamiamo giunchiglie. Che siano narcisi non mi sembra dubbio, ma il Narcissus jonquilla e gli altri narcisi che trovo in internet sono tutti ben pettinati e simmetrici, col loro tromboncino in evidenza.
Allora le nostre amate giunchiglie, i primi narcisi a spuntare in riva allo Stirone, alla Rovacchia e ai canali, cosa sono?
Grazie e lunga nuova vita al nostro Taccuino!
Un invito a tutti: recuperate le vecchie foto, approfittate della generosità e bravura di Francesca e ridateci tutta la bellezza e la cultura che avevamo accumulato.
Daniela
gionchiglia?
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: gionchiglia?
Ciao Daniela, in effetti non si tratta di N. jonquilla, che ha aspetto ben diverso e fiorisce in stagione più avanzata. Questo Narciso a petali doppi è piuttosto diffuso dalle nostre parti ed è tra i primissimi a fiorire. Si tratta di una cultivar naturalizzata. Su Acta Plantarum viene identificato come Narcissus ex-cv. Hort. (Narcissus Double Daffodil Group - Gruppo 4). Riccardo
-
- Messaggi: 1231
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: gionchiglia?
La classificazione delle specie ornamentali, talora sfuggite da orti e giardini e spontaneizzate come nel caso del Narciso a fiori doppi, è stata recentemente recepita per il genere Narcissus anche dall'importante ed aggiornato sito Acta plantarum dedicato alla flora italiana.
Luigi
Luigi
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: gionchiglia?
Grazie, ragazzi!
Daniela

Daniela
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti