Ciao a tutti.
Sul Monte Polo ho trovato questo, che credo sia un frutto:
L'app plant.net lo ha identificato come Fritillaria lusitanica, ma ho qualche dubbio che sia arrivata dal Portogallo.
Grazie per ogni suggerimento.
Frutto sul Monte Polo
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: Frutto sul Monte Polo
Penso si tratti del frutto di Lilium bulbiferum subsp. croceum. Ciao, Riccardo
-
- Messaggi: 36
- Iscritto il: dom 3 gen 2016, 13:53
Re: Frutto sul Monte Polo
riccardo de vivo ha scritto:Penso si tratti del frutto di Lilium bulbiferum subsp. croceum. Ciao, Riccardo
Ciao e grazie della risposta.
Avevo già fatto alcune ricerche e avevo escluso questa possibilità per due motivi:
1) frequento da anni quelle zone e non ho mai osservato un giglio rosso
2) avevo trovato questa immagine del frutto: https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=4594
Attendo anche altri suggerimenti, disposto a ricredermi.
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: Frutto sul Monte Polo
Mah, Paolo, le immagini di Acta Plantarum mi sembrano solo a un diverso stadio di maturazione. La forma del frutto e la struttura delle foglie, nella flora delle nostre zone, per me portano alla specie che ho detto. Comunque aspettiamo un botanico più esperto di me, per vedere se arriva a diversa conclusione. Ciao, Riccardo.
-
- Messaggi: 36
- Iscritto il: dom 3 gen 2016, 13:53
Re: Frutto sul Monte Polo
Ho avuto la risposta di Alessandrini, uno dei "pilastri" della Regione, che ritiene che la probabilità che sia un frutto di Fritillaria sia grande:
"Si tratta senz'altro della capsula di una liliacea a fiore singolo. Inoltre il fusto foglioso è da Fritillaria montana (la specie un tempo indicata come F. tenella)".
Ho ritrovato una mia foto, scattata qualche anno fa, a pochi km di distanza, di frutti di Fritillaria montana in uno stadio di maturazione precedente e la pubblico qui per confronto:
Ritengo che l'identificazione sia accettabile, ma sono pronto a cambiare idea!!!
"Si tratta senz'altro della capsula di una liliacea a fiore singolo. Inoltre il fusto foglioso è da Fritillaria montana (la specie un tempo indicata come F. tenella)".
Ho ritrovato una mia foto, scattata qualche anno fa, a pochi km di distanza, di frutti di Fritillaria montana in uno stadio di maturazione precedente e la pubblico qui per confronto:
Ritengo che l'identificazione sia accettabile, ma sono pronto a cambiare idea!!!
-
- Messaggi: 1231
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Frutto sul Monte Polo
La cosa curiosa è che oggi mi è stata girata questa foto da un amico che a sua volta l'ha ricevuta da un amico... ma tutti dicono di non aver ricevuto la foto da te e di non conoscerti per cui deduco che la foto corre veloce sul web.
Io non voglio certo convincere nessuno ma in questo caso, tra i due amici coinvolti, sono d'accordo con De Vivo e non con Alessandrini.
Anche se Fritillaria montana è presente sui due groppi ofiolitici posti sul crinale che porta anche al Monte Polo per me la foto è di Lilium bulbiferum subsp. croceum. Perché nel Giglio rosso le foglie arrivano fin sotto al fiore che spesso è singolo, mentre in Fritillaria c'è un distacco abbastanza netto dal fiore.
Ma anch'io sono disposto a ricredermi alla condizione di vedere una foto delle foglie disposto lungo il fusto. Quindi se hai altre foto postale. Per il frutto dal Pignatti desumo che la capsula di Lilium è di circa 4 cm e quella di Fritillaria di 2-3 cm ma questo particolare dalla foto non si può desumere. Fritillaria io finora l'ho vista solo su substrato ofiolitico ma questa affermazione è valida quanto il fatto che tu non hai mai visto il Giglio rosso sul Polo, con la variante che il Giglio rosso è molto più diffuso e meno esigente in fatto di substrato.
Consiglio comunque a tutti di postare non solo un particolare della pianta ma anche possibilmente più particolari e almeno una foto della pianta intera.
Si accettano altri pareri ovviamente!
Luigi
PS: Purtroppo il sito è ormai preda di fastidiosissimi intrusi (venditori di prodotti Adidas ecc.) che stanno allontanando molti degli iscritti al forum. Cerco di cancellarne ma l'impresa è improba.
Io non voglio certo convincere nessuno ma in questo caso, tra i due amici coinvolti, sono d'accordo con De Vivo e non con Alessandrini.
Anche se Fritillaria montana è presente sui due groppi ofiolitici posti sul crinale che porta anche al Monte Polo per me la foto è di Lilium bulbiferum subsp. croceum. Perché nel Giglio rosso le foglie arrivano fin sotto al fiore che spesso è singolo, mentre in Fritillaria c'è un distacco abbastanza netto dal fiore.
Ma anch'io sono disposto a ricredermi alla condizione di vedere una foto delle foglie disposto lungo il fusto. Quindi se hai altre foto postale. Per il frutto dal Pignatti desumo che la capsula di Lilium è di circa 4 cm e quella di Fritillaria di 2-3 cm ma questo particolare dalla foto non si può desumere. Fritillaria io finora l'ho vista solo su substrato ofiolitico ma questa affermazione è valida quanto il fatto che tu non hai mai visto il Giglio rosso sul Polo, con la variante che il Giglio rosso è molto più diffuso e meno esigente in fatto di substrato.
Consiglio comunque a tutti di postare non solo un particolare della pianta ma anche possibilmente più particolari e almeno una foto della pianta intera.
Si accettano altri pareri ovviamente!
Luigi
PS: Purtroppo il sito è ormai preda di fastidiosissimi intrusi (venditori di prodotti Adidas ecc.) che stanno allontanando molti degli iscritti al forum. Cerco di cancellarne ma l'impresa è improba.
-
- Messaggi: 36
- Iscritto il: dom 3 gen 2016, 13:53
Re: Frutto sul Monte Polo
Altre foto:
-
- Messaggi: 36
- Iscritto il: dom 3 gen 2016, 13:53
Re: Frutto sul Monte Polo
E l'ultima:
-
- Messaggi: 1231
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Frutto sul Monte Polo
Grazie Paolo delle ulteriori foto. Confermo Lilium bulbiferum subsp. croceum.
Luigi
Luigi
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: ven 26 set 2008, 15:01
Re: Frutto sul Monte Polo
Confermo Lilium bulbiferum subsp. croceum.
Concordo con tutte le considerazioni di Luigi e Riccardo.
Michele
Concordo con tutte le considerazioni di Luigi e Riccardo.
Michele
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti