Pagina 1 di 1

fenomeni minimi

Inviato: dom 15 mag 2011, 22:06
da anguis
resto sempre meravigliato quando,passeggiando per boschi ,mi imbatto nei fenomeni minimi descritti nelle foto allegate: sembra impossibile che quei piccoli semi daranno origine ad alberi così grandi! L'infiorescenza del Sigillo di Salomone (Polygonatum odoratum) penso non abbia niente da invidiare in eleganza e bellezza alle più conosciute orchidee spontanee,qualcuno concorda?
Monte S. Cristina,versante nord ,quota 700 ,un saluto a tutti,anguis ;)

Re: fenomeni minimi

Inviato: lun 16 mag 2011, 18:19
da picollo
La ricerca dei particolari è una cosa che mi affascina sempre.
Molto bella la luce sui fiori del Sigillo di Salomone. Da un punto di vista compositivo avrei cercato di includere interamente sia il fiore in alto che quello in basso. ;)

Re: fenomeni minimi

Inviato: lun 16 mag 2011, 21:27
da anguis
grazie a picollo del complimento e del consiglio sulla composizione della foto che cercherò senz'altro di seguire.fa piacere condividere questa passione con qualcuno che ha la tua stessa sensibilità verso questi che io chiamo "fenomeni minimi",che si lasciano si documentare con foto o filmati ma che danno grande emozione solo se sono,almeno per me, osservati sul "campo" solo in quel modo ti pare di coglierne l'intima essenza,quasi :?: riuscendo a capire perchè la Natura si sia comportata in quel modo con quell'essere ed in un altro modo con quell'altro...
[color=#FFFF00][b]il vero viaggio di scoperta non consiste nello scoprire nuove terre ma nell'avere nuovi occhi,Marcel Proust[/b],[/color]ciao

Re: fenomeni minimi

Inviato: mar 17 mag 2011, 9:48
da Luigi Ghillani
Anguis queste foto mi hanno commosso, specialmente il Sigillo!
Luigi