Grazie per la risposta
Franco
La ricerca ha trovato 330 risultati
- lun 30 gen 2023, 22:41
- Forum: Segnalazioni
- Argomento: Croco della Befana a 1200 metri
- Risposte: 3
- Visite : 254
- sab 28 gen 2023, 16:18
- Forum: Segnalazioni
- Argomento: Croco della Befana a 1200 metri
- Risposte: 3
- Visite : 254
Re: Croco della Befana a 1200 metri
l’osservazione per noi più stupefacente: nel percorso fatto abbiamo incontrato tre beccacce
Interessante osservazione, in che punto hai osservato le beccacce?
Grazie
Franco
- gio 29 dic 2022, 23:02
- Forum: Specie da identificare
- Argomento: POIANA?
- Risposte: 2
- Visite : 312
Re: POIANA?
Per quel che si vede nella foto, direi Poiana.
Ciao
Franco
Ciao
Franco
- gio 6 ott 2022, 21:35
- Forum: Segnalazioni
- Argomento: Moriglioni in volo?
- Risposte: 1
- Visite : 276
Re: Moriglioni in volo?
Confermo anche i Moriglioni, attendiamo le Morette tabaccate (più rare, ma qualche individuo spesso presente).
Ciao
Franco
Ciao
Franco
- gio 6 ott 2022, 21:32
- Forum: Segnalazioni
- Argomento: Morette in volo?
- Risposte: 1
- Visite : 251
Re: Morette in volo?
Bravo Sergio, confermo Morette
- sab 10 set 2022, 20:54
- Forum: Segnalazioni
- Argomento: Giovane cormorano?
- Risposte: 3
- Visite : 486
Re: Giovane cormorano?
Confermo Marangone minore, adulto, da pochi anni nidificante anche nel Parmense. Oggi ne ho visti quasi 80 ai laghi di Medesano
- mar 6 set 2022, 22:08
- Forum: Specie da identificare
- Argomento: Falcone da identificare
- Risposte: 7
- Visite : 737
Re: Falcone da identificare
Attenzione che i calzoni rossi li ha anche il maschio di Falco cuculo, ma non ci si può sbagliare: per il resto è tutto grigio.
Quanto alla merenda, probabilmente si tratta di libellule o cavallette: è tipico (anche se non esclusivo) del Lodolaio e del Grillaio catturarle e mangiarsele in volo
Quanto alla merenda, probabilmente si tratta di libellule o cavallette: è tipico (anche se non esclusivo) del Lodolaio e del Grillaio catturarle e mangiarsele in volo
- lun 5 set 2022, 20:45
- Forum: Specie da identificare
- Argomento: Falcone da identificare
- Risposte: 7
- Visite : 737
Re: Falcone da identificare
Eh beh, il Pellegrino avrebbe la base delle ali più larga e le parti inferiori barrate orizzontalmente (adulto) oppure gocciolate ma senza i "calzoni rossi" (giovane). La gocciolatura inferiore, i calzoni rossi e il dorso grigio indirizzano al Lodolaio, nome scientifico Falco subbuteo Gran...
- mar 2 ago 2022, 14:34
- Forum: Specie da identificare
- Argomento: Rapace e correnti ascensionali
- Risposte: 2
- Visite : 544
Re: Rapace e correnti ascensionali
E' un falco di palude femmina o immaturo, identificabile per la testa chiara con stria oculare scura, "spalline" chiare e profilo alare.
Ciao
Franco
Ciao
Franco
- lun 11 lug 2022, 20:27
- Forum: Specie da identificare
- Argomento: Uccello di montagna
- Risposte: 2
- Visite : 614
Re: Uccello di montagna
La foto è un po' sovraesposta e non riesco ad apprezzare bene il colore del becco e delle zampe. Mi sembra un Prispolone Anthus trivialis . Caratteristico il canto territoriale: inizia da un albero, sale su, poi si paracaduta già ad ali rigide, zampe penzoloni vicino la fine della discesa, per appol...