Anche i miei nonni a Mariano di Pellegrino dicevano che c'era il "gat pus"
Luigi
La ricerca ha trovato 1188 risultati
- dom 5 mar 2023, 21:10
- Forum: Segnalazioni
- Argomento: Vittime della strada 2022 - Donnola e Tasso
- Risposte: 3
- Visite : 418
- sab 28 gen 2023, 21:46
- Forum: Segnalazioni
- Argomento: Voglia di Zafferano selvatico (Crocus biflorus)
- Risposte: 22
- Visite : 12587
Re: Voglia di Zafferano selvatico (Crocus biflorus)
Oltre a Giardino Ducale, Cittadella e Picasso Food Forest, fioriti gli Zafferani selvatici (Crocus biflorus) anche lungo l'argine del Torrente Cinghio zona Campus, in vari punti.
Specie protetta.
Luigi
Specie protetta.
Luigi
- ven 6 gen 2023, 18:00
- Forum: Segnalazioni
- Argomento: Crespino di Giuliana
- Risposte: 1
- Visite : 147
Re: Crespino di Giuliana
Un'altra stazione di Crespino di Giuliana o Crespino cinese è stata rinvenuta nei Boschi di Carrega nel febbraio del 2019 da me e da Sergio Picollo. Prime segnalazioni per l'Emilia-Romagna. V. segnalazione su Acta Plantarum: https://www.actaplantarum.org/forum/viewtopic.php?t=113087&p=704071#p70...
- ven 6 gen 2023, 17:46
- Forum: Segnalazioni
- Argomento: Ccomero asinino
- Risposte: 1
- Visite : 144
Re: Ccomero asinino
Ottima segnalazione. Non sono certamente molte le segnalazioni di questa specie nel Parmense.
Luigi
Luigi
- lun 19 dic 2022, 23:28
- Forum: Segnalazioni
- Argomento: Capelvenere - Adiantum capillus-veneris
- Risposte: 8
- Visite : 557
Re: Capelvenere - Adiantum capillus-veneris
Anche la Lingua cervina! Altra perla del Rio Fabbro!
Complimenti!
NB: Però per una ricerca più immediata nella sezione Flora di questa specie sarebbe meglio creare un post a parte con titolo comprensivo del nome comune e del nome scientifico.
Luigi
Complimenti!
NB: Però per una ricerca più immediata nella sezione Flora di questa specie sarebbe meglio creare un post a parte con titolo comprensivo del nome comune e del nome scientifico.
Luigi
- dom 11 dic 2022, 18:57
- Forum: Varie
- Argomento: Raccontare la scienza
- Risposte: 0
- Visite : 666
Raccontare la scienza
Segnalo una serie di conversazioni sulla scienza della natura con esperti divulgatori tra dicembre e febbraio alla Biblioteca Cesare Pavese in via Newton 8/A a Parma.
LG
LG
- gio 1 dic 2022, 22:47
- Forum: Segnalazioni
- Argomento: Capelvenere - Adiantum capillus-veneris
- Risposte: 8
- Visite : 557
Capelvenere - Adiantum capillus-veneris
Resiste nei pressi di Sant'Andrea Bagni lungo il Rio Fabbro una piccola ma bella stazione di Capelvenere ( Adiantum capillus-veneris L.). Specie molto rara allo stato spontaneo nel Parmense. Felce molto elegante della famiglia delle Pteridacee dalle caratteristiche foglioline a ventaglio (flabellate...
- mer 9 nov 2022, 22:26
- Forum: Segnalazioni
- Argomento: Argiope bruennichi. Un'estate in compagnia del Ragno Tigre
- Risposte: 3
- Visite : 532
Re: Argiope bruennichi. Un'estate in compagnia del Ragno Tigre
Vado a occhio perché non le ho misurate. Circa 1,50-2,00 x 2,50-3,00. Appena torno sul posto prendo misure più precise.
Luigi
Luigi
- mar 1 nov 2022, 22:00
- Forum: Segnalazioni
- Argomento: Argiope bruennichi. Un'estate in compagnia del Ragno Tigre
- Risposte: 3
- Visite : 532
Argiope bruennichi. Un'estate in compagnia del Ragno Tigre
Ecco come un ragno può attirare per un paio di mesi l'attenzione degli abitanti (svariati, compresi bimbi curiosi) di una casa in campagna nei pressi di Borgotaro. Tutto è cominciato con la scoperta, tra i rami di un cespo di Lavanda, di un bell'esemplare di Argiope bruennichi femmina (denominato pe...
- ven 28 ott 2022, 18:05
- Forum: Varie
- Argomento: Prossimi eventi Riserva dei Ghirardi
- Risposte: 0
- Visite : 351
Prossimi eventi Riserva dei Ghirardi
Dalla newsletter del coordinatore della Riserva Guido Sardella PERCHÉ IL BOSCO ARROSSISCE Domenica 30/10/2022 ore 9:30-12:30 Visita guidata naturalistica A cavallo tra ottobre e novembre i boschi appenninici si colorano di una tavolozza policroma, partendo dalla vetta delle montagne con il rosso dei...