La ricerca ha trovato 527 risultati
- lun 8 apr 2019, 10:36
- Forum: Specie da identificare
- Argomento: Ragno da identificare
- Risposte: 1
- Visite : 5170
Re: Ragno da identificare
Non è possibile identificare un ragno con così pochi dettagli. Occorre una foto ravvicinata ed esposta correttamente, e anche così non è detto che si possa sempre arrivare a livello di specie.
- dom 11 nov 2018, 20:26
- Forum: Segnalazioni
- Argomento: Coronella girondica
- Risposte: 1
- Visite : 5801
Coronella girondica
coronella girondica.jpeg Colubro di Riccioli (Coronella girondica) ripresa video di Sandro Bertè in località Costa dei Rossi di Albareto, tre giorni fa. È una specie tipica di ambienti caldi e rocciosi (finora io l'ho trovata solo sul Groppo di Gorro), qui è stata trovata su ghiaione di terrazzo st...
- sab 15 set 2018, 8:39
- Forum: Varie
- Argomento: Presentazione nuovo volume su flora rara valli Taro e Ceno
- Risposte: 6
- Visite : 14580
Re: Presentazione nuovo volume su flora rara valli Taro e Ceno
Conviene chiedere via mail agli autori, la cui mail è nel post precedente
- lun 3 set 2018, 19:12
- Forum: Segnalazioni
- Argomento: donnola ai Prati di Dentro
- Risposte: 2
- Visite : 6632
Re: donnola ai Prati di Dentro
Direi "conferma della presenza tout-court ". Trenta anni fa la donnola, qui in montagna, dopo la lepre era il mammifero più facile da vedere di giorno, dal greto del fiume nel fondovalle ai prati dei versanti fino ai sentieri nei castagneti a quote medio alte, oggi sembra completamente sco...
- sab 21 lug 2018, 11:00
- Forum: Segnalazioni
- Argomento: codirossone sul Monte Menegosa, PC
- Risposte: 7
- Visite : 8736
Re: codirossone sul Monte Menegosa, PC
Nella montagna ovest i sordoni in periodo invernale non sono frequenti ma è possibile osservarli in tutti i rilievi (per es Gottero, Passo di Cento Croci, M. Maggiorasca) mentre non mi è mai capitato di osservarli o udirli in periodo riproduttivo. Il codirossone nelle stesse zone oggi è localizzato ...
- lun 14 mag 2018, 11:50
- Forum: Specie da identificare
- Argomento: Passeriforme da identificare
- Risposte: 10
- Visite : 13337
Re: Passeriforme da identificare
Io direi luì bianco colto sfavorevolemente in un atteggiamento che non è tipico, ma che potrebbe essere durato una frazione di secondo proprio nel momento in cui è scattato l'otturatore. Però il disegno sulle ali mi sembra diagnostico.
- ven 2 mar 2018, 16:21
- Forum: Specie da identificare
- Argomento: Di quale uccello si tratta?
- Risposte: 5
- Visite : 7353
Re: Di quale uccello si tratta?
È una passera scopaiola Prunella modularis
- lun 19 feb 2018, 12:07
- Forum: Specie da identificare
- Argomento: Piante con boccioli da identificare
- Risposte: 5
- Visite : 6695
Re: Piante con boccioli da identificare
Il fiore spunta a settembre, senza foglie, l'ovario fertilizzato si ritira sottoterra e rispunta come frutto con le foglie primaverili, maturando in tempo perché la falciatura dei prati ne disperda i semi.
- sab 13 gen 2018, 17:14
- Forum: Segnalazioni
- Argomento: primi canti
- Risposte: 2
- Visite : 5118
Re: primi canti
Alta val Taro cantano cinciallegra, cinciarella, cincia bigia e tordela.
- sab 4 nov 2017, 20:36
- Forum: Segnalazioni
- Argomento: Farfalle autunnali in pianura
- Risposte: 1
- Visite : 3700
Re: Farfalle autunnali in pianura
Senza sfalcio i prati scompaiono ed questo influisce in maniera determinante sulle farfalle. Anche sfalciare in periodo sbagliato danneggia le farfalle, ma in maniera meno determinante che non sfalciare affatto. In ogni caso per valutare quanto incide, vanno considerate le farfalle sia come adulti c...