BENVENUTO NEL FORUM!
Il Taccuino del Naturalista è uno spazio aperto a tutti coloro che desiderano scambiare segnalazioni ed osservazioni su animali, piante, funghi ed ambienti della provincia di Parma.
Al forum sono invitati a partecipare tanto i naturalisti più esperti, quanto i principianti, nell'interesse di tutti, perchè per moltiplicare il valore della biodiversità è necessario condividerne la conoscenza.
COME È ORGANIZZATO
Il forum è suddiviso in alcune stanze, dedicate ai vari gruppi sistematici, per le segnalazioni che riguardano singole specie o gruppi di specie. La stanza "ambienti" è invece dedicata a segnalazioni di luoghi di particolare interesse naturalistico oppure minacciati, nonchè a report floristici e naturalistici. La stanza "biodiversità nei Parchi" è dedicata a chi visita i Parchi delle province di Parma e Piacenza. Se, durante un’escursione, vi siete imbattuti in una specie animale o vegetale e volete sapere di cosa si tratta, potete postare la foto in questa stanza. Un esperto vi risponderà.
CHI SIAMO
Il Forum nasce da un'idea del WWF di Parma, in collaborazione con LIPU e Legambiente ed è sostenuto da ESPERTA Srl SB – B Corp Da luglio 2013 collabora con i PARCHI DEL DUCATO. Esperti naturalisti delle varie discipline partecipano volontariamente al forum in qualità di moderatori.
Grazie Franco! Dai interessante! Non ho osato ipotizzarlo perché di paludi non ne ho viste nei paraggi Aggiungo uno screenshot tratto dal video in sui si intravede la colorazione sotto le ali.
A pochi metri dalla strada nei pressi di Pellegrino Parmense e a pochi metri da terra questo rapace "giocava" con le correnti d'aria. In un primo momento pensavo fosse un aquilone! Si riesce ad identificarlo dalle pessime foto? Qui il video del volo: https://youtu.be/5BuV0iOnh9c
Fresca di ieri una new entry per il mio archivio. Si tratta del Gobione (Gobio gobio), che nonostante il nome non ha nulla a che fare con la famiglia dei gobidi ma appartiene anch'egli ai Cyprinidi. Ne era presente un gruppetto in una pozza a fondo fine nella medio-alta Val Ceno. Si riconosce per la...
Proseguo la mia carrellata questa volta con dei barbi. In questo specifico incontro quando avevo visto i due barbi in basso avevo pensato " Wow come sono grandi!" finché non è sbucato dalla cavità quello che vedete sopra che mi ha lasciata proprio a bocca aperta. Credo raggiungesse gli 80 ...
Grazie Riccardo per aver condiviso i tuoi preziosi ricordi. La maggior parte delle persone non sa cosa abbiamo perso ed il temibile fenomeno delle "shifting baseline" dilaga nelle menti e nelle politiche di gestione ambientale. Lo stesso è accaduto ai nostri mari ormai spogli di vita. Sul ...
E poi due giovani trote Salmo trutta fario (se mai i sistematici si metteranno d'accordo sulla classificazione delle trote). A fotografare le trote ci si rinfresca bene direi.