Che probabilità ci sono che io abbia appena visto due lupi nei boschi di fronte a casa mia? E che in generale vi possano transitare (e non è la stessa domanda, ovviamente...). Ho sempre pensato che fossero buone, ma vorrei conferma degli esperti: in effetti i colli boscosi tra Banzola e Varano Marchesi sono quasi l'omologo occidentale dei boschi di Carrega, sono il manto boschivo pù esteso ed omogeneo così a bassa quota, con anche il vantaggio di un territorio a monte ancor meno antropizzato. Certo il valore ecologico è assai inferiore, non solo è zona di caccia ma è un bosco per lo più a ceduo (castagno). E' però ricco di prede, presenti sia caprioli che cinghiali (incontro faccia a faccia l'estate scorsa con un bel bestione!). Mezz'ora fa dunque ho visto per 4-5 secondi 2 canidi di taglia compatibile, erano di dimensioni simili e correvano quasi affiancati in una prateria sommitale, vicino al borgo di Scansano, visibile da casa mia. Nel bianco della nevicata e con la luce bigia del cielo coperto il pelo pareva molto scuro; OVVIAMENTE in quel momento non avevo con me il binocolo. Aggiungo che qui di cani randagi non se ne sono mai visti. Allego una poesia di un poeta nativo di Pieve di Cusignano, Mario Petralunga (1927-2008); l'episodio - è ovvio -è di almeno 60 anni fa, l'epilogo è quello più scontato:
Leggenda del lupo
sceso a Pieve una vigilia di Capodanno
Quell'ultima notte dell'anno
un lupo era sceso dai boschi
i boschi sopra Banzola
da dove nasce il Parola.
Fu l'anno che questo torrente
divenne un lago ghiacciato,
tanto era nevicato
che se I'eran perfino scordato
i vecchi un simile inverno,
e nelle stalle fumose,
l'umido fumo di fiati,
si raccontavano storie
di selvaggina trovata
stecchita dal gelo :
vi erano lepri, fagiani,
pernici, ma anche una volpe,
I'avevan scoperta dei cani
eccitati all'odore,
quell'odore più acuto nel gelo,
ed eran tornati alle aie
con in bocca del pelo
mai visto prima d'allora
nelle riserve di Pieve.
Però il lupo non era stecchito,
un lupo nero, smagrito
sul bianco notturno
delle montagne di neve
aveva resistito
e si era calato
nella piazza di Pieve
facendo lunghi arrabbiati
ululati di fame,
addosso gli eran saltati quei cani
e lottarono sotto il lampione
finche il lupo scappò nel burrone
in una tormenta di neve,
se ci furono tracce di sangue,
il sangue del lupo di Pieve,
rimasero nascoste nel gelo.
Trovaron soltanto il suo pelo
nella bocca bavosa dei cani
graffiati e ancora in affanno
il mattino dell'indomani,
primo giorno dell'anno.
( www.pievedicusignano.it )
In più, sempre riguardo al tema lupo, chiedevo lumi sui due fotografi Zerbini (www.ormeselvagge.it). Grazie, Daniele Ronconi
lupi???
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: lupi???
Caro Daniele,
Come ovvio, non è facile risponderti. Le informazioni che hai potuto raccogliere sono poche, quindi il mistero rimarrà insoluto.
Posso dirti che l'orario di avvistamento non è consono per i lupi, così come il loro procedere affiancati (si spostano quasi sempre in fila indiana, soprattutto su neve, tanto che ricalcano le impronte del soggetto che li precede; infatti per rilevare il numero reale dei capi bisogna contarne le orme sulle curve, quando invece tendono ad aprirsi a ventaglio). E' più compatibile con il lupo il muoversi sul crinale, anche se ciò avviene di solito in piena notte. Un consiglio che posso darti è di fare un giro nella zona dell'avvistamento in cerca di possibili escrementi (anche in questo caso cercherei di più sui sentieri di crinale collinare, dove i dominanti marcano il territorio). Per distinguere le fatte di lupo da quelle di cane si guardano dimensione, contenuto, colore e odore...ma questa è un'altra storia...
Il luogo di avvistamento conta fino ad un certo punto; l'investimento del lupo "Ligabue" in tangenziale nord a Parma ne è un esempio...
In sostanza, tutto può essere; buone ricerche! E tienici informati!
I fratelli Davide e Isacco Zerbini sono due bravissimi fotografi naturalisti parmensi (il loro sito rende giustizia alle grandi capacità). Nonostante la giovane età, già da molti anni si sono specializzati nell'auto costruzione di foto-trappole, portandole alla massima qualità attuale. Ed in provincia di Parma foto-trappolaggio è sinonimo di lupo, essendo praticamente l'unico modo per immortalarlo. Loro sono riusciti ad ottenere immagini spettacolari, di incredibile qualità, sia in alto Appennino che ai Boschi di Carrega. Ultimamente hanno "beccato" pure l'istrice! Sono persone molto disponibili, quindi ti consiglio di contattarli se volessi avere maggiori informazioni.
P.S. Molto bella la poesia
Emanuele
Come ovvio, non è facile risponderti. Le informazioni che hai potuto raccogliere sono poche, quindi il mistero rimarrà insoluto.
Posso dirti che l'orario di avvistamento non è consono per i lupi, così come il loro procedere affiancati (si spostano quasi sempre in fila indiana, soprattutto su neve, tanto che ricalcano le impronte del soggetto che li precede; infatti per rilevare il numero reale dei capi bisogna contarne le orme sulle curve, quando invece tendono ad aprirsi a ventaglio). E' più compatibile con il lupo il muoversi sul crinale, anche se ciò avviene di solito in piena notte. Un consiglio che posso darti è di fare un giro nella zona dell'avvistamento in cerca di possibili escrementi (anche in questo caso cercherei di più sui sentieri di crinale collinare, dove i dominanti marcano il territorio). Per distinguere le fatte di lupo da quelle di cane si guardano dimensione, contenuto, colore e odore...ma questa è un'altra storia...
Il luogo di avvistamento conta fino ad un certo punto; l'investimento del lupo "Ligabue" in tangenziale nord a Parma ne è un esempio...

In sostanza, tutto può essere; buone ricerche! E tienici informati!
I fratelli Davide e Isacco Zerbini sono due bravissimi fotografi naturalisti parmensi (il loro sito rende giustizia alle grandi capacità). Nonostante la giovane età, già da molti anni si sono specializzati nell'auto costruzione di foto-trappole, portandole alla massima qualità attuale. Ed in provincia di Parma foto-trappolaggio è sinonimo di lupo, essendo praticamente l'unico modo per immortalarlo. Loro sono riusciti ad ottenere immagini spettacolari, di incredibile qualità, sia in alto Appennino che ai Boschi di Carrega. Ultimamente hanno "beccato" pure l'istrice! Sono persone molto disponibili, quindi ti consiglio di contattarli se volessi avere maggiori informazioni.
P.S. Molto bella la poesia

Emanuele
-
- Messaggi: 625
- Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27
Re: lupi???
Grazie, spero di trovare qualche riscontro più tangibile in futuro. Allego immagine della zona: la prateria dove li ho visti passare è quella in alto a sinistra. Daniele Ronconi
Ultima modifica di daniele ronconi il sab 27 ott 2012, 5:14, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: lupi???
Le osservazioni di Emanuele Fior sono sicuramente corrette; il mondo però è bello perchè è vario, e dai rinvenimenti di escrementi certi di lupo che ho casualmente fatto quest'anno, devo dire che nemmeno uno era su crinali, ma tutti vicino a incroci di carraie o lungo carraie e sentieri presso corsi d'acqua; 15 anni fa poi ero convinto che le vicende dei lupi sarebbero rimaste "aggrappate" alle nostre montagne e che da li non si sarebbero mosse, ma in conseguenza dei fatti degli ultimi anni mi sono dovuto ricredere, e appunto da quest'anno ho visto queste tracce inequivocabili in zone collinari di tutta la provincia; come se non bastasse, proprio oggi, a distanza di quindici anni dai precedenti, ho avuto la fortuna di effettuare un nuovo avvistamento, non in montagna ma vicino a casa e in pieno giorno; forse l'evento è stato agevolato dalle abbondanti nevicate, ma sta di fatto che la nostra è una zona agricola molto somigliante a quella che hai inserito di Banzola. Inoltre i lupi sono molto abili nello stare o transitare in un determinato territorio senza farsi notare, tanto che possiamo trascorrere anni in loro compagnia senza rendercene conto. In definitiva adesso scommetterei che anche a Banzola ogni tanto il lupo ci passa!
Ciao, Enrico.
Ciao, Enrico.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 625
- Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27
Re: lupi???
Due giorni dopo l'avvistamento un'abbondante nevicata ha ricoperto la valle con più di dieci cm, eclissando le eventuali tracce di quel giorno, ma ieri pomeriggio ho voluto comunque effettuare un sopralluogo a caccia di prove, o almeno indizi... La neve fresca poteva essere un ottimo substrato. Con l'amico Giuseppe Pizzoni, più esperto di me anche se attualmente "a riposo" (per lungo tempo ha seguito Guido Sardella in numerose escursioni) abbiamo fatto una breve camminata nella prateria dei lupi (???): tracce di lupo niente, ma un'infinità di impronte di capriolo e cinghiale: l'intera prateria era un reticolo di piste, con molte raspate ed escrementi di capriolo (foto). Ci è anche capitato un incontro mozzafiato con un bel capriolo maschio adulto. Insomma le condizioni ci sono tutte, terrò la zona battuta sperando di trovare prima o poi una fatta (cioè, speriamo di trovare una cacca!
... che roba noi naturalisti, ricordo quando da ragazzino io e un amico frugavamo nelle carcasse di gatti a lato strada, alla ricerca di Necrofili... ). Daniele Ronconi

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti