moscerini
-
- Messaggi: 625
- Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27
moscerini
Più della partenza dei gruccioni, più del calo del fotoperiodo, più del maturare dei fichi, per me la fine dell'estate è sempre stato quell'esplosivo sfarfallamento di milioni (miliardi!) di moscerini che appunto tra agosto e settembre improvvisamente compaiono in grossi sciami per lo più accanto agli alberi di campagna, stazionandovi intorno per più giorni: io li ho visti improvvisamente solo oggi [/img].Non ho mai appurato non solo la specie ma anche i segreti di questo strano, coreografico e spettacolare manifestarsi. Qulacuno può aiutarmi? Daniele Ronconi
- Allegati
-
- moscerini.jpg (18.02 KiB) Visto 4088 volte
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lun 9 giu 2008, 14:46
Re: moscerini
Ciao Daniele,
si tratta di sciamature di formiche, composte da maschi e future regine impegnate nel volo nuziale e quindi nell'accoppiamento.
Le regine, una volta accoppiate, cercano un posto adatto dove "mettere su casa" e formare un nuovo formicaio.
Circa una settimana fa, durante un'uscita di campagna nella zona di Montechiarugolo, si è ripetuto questo fenomeno con sciamature molto intense: mi sono ritrovato centinaia di formiche morte sul parabrezza, soprattutto maschi, ma anche alcune regine ancora intente nell'accoppiamento, probabilmente decedute per l'eccessivo calore del vetro (la macchina era rimasta alcune ore al sole); ho scattato alcune foto, appena riesco le invio al forum.
Ciao
Massimo
si tratta di sciamature di formiche, composte da maschi e future regine impegnate nel volo nuziale e quindi nell'accoppiamento.
Le regine, una volta accoppiate, cercano un posto adatto dove "mettere su casa" e formare un nuovo formicaio.
Circa una settimana fa, durante un'uscita di campagna nella zona di Montechiarugolo, si è ripetuto questo fenomeno con sciamature molto intense: mi sono ritrovato centinaia di formiche morte sul parabrezza, soprattutto maschi, ma anche alcune regine ancora intente nell'accoppiamento, probabilmente decedute per l'eccessivo calore del vetro (la macchina era rimasta alcune ore al sole); ho scattato alcune foto, appena riesco le invio al forum.
Ciao
Massimo
-
- Messaggi: 625
- Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27
Re: moscerini
Grazie mille, in effetti alle formiche non avevo mai pensato. Adesso però alzo la posta
: secondo te saranno tutte sciamature della stessa specie? Daniele

-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lun 9 giu 2008, 14:46
Re: moscerini
Ciao Daniele,
eccomi di nuovo.
Non escludo che potessero essere della stessa specie, anche se è più probabile che fossero diverse: infatti in Italia ci sono oltre 200 specie appartenenti alla famiglia Formicidae, con periodi di sciamatura diversi da specie a specie, che vanno dalla primavera all'autunno.
Una particolarità è che questi insetti tendono a sciamare con condizioni metereologiche particolari, fatto che permette di "sincronizzare" la sciamatura, favorendo la fecondazione incrociata: è per questo motivo che si osservano molte di queste "nubi di moscerini" per brevi periodi e in contemporanea.
Ciao
Massimo
eccomi di nuovo.
Non escludo che potessero essere della stessa specie, anche se è più probabile che fossero diverse: infatti in Italia ci sono oltre 200 specie appartenenti alla famiglia Formicidae, con periodi di sciamatura diversi da specie a specie, che vanno dalla primavera all'autunno.
Una particolarità è che questi insetti tendono a sciamare con condizioni metereologiche particolari, fatto che permette di "sincronizzare" la sciamatura, favorendo la fecondazione incrociata: è per questo motivo che si osservano molte di queste "nubi di moscerini" per brevi periodi e in contemporanea.
Ciao
Massimo
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite