Cerambicide da identificare
Ho fotografato questo cerambicide (credo) piuttosto grande nel Parco del Taro a Felegara. Qualcuno mi sa dire di chi si tratta?
Morimus asper - Cerambicide
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Morimus asper - Cerambicide
- Allegati
-
- Cerambix?
- DSCN3262.JPG (162.73 KiB) Visto 7043 volte
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: dom 19 apr 2009, 18:05
Re: Cerambicide da identificare
Dovrebbe trattarsi di Lamia textor L. La larva si sviluppa su salici e pioppi. Pare sia specie in via di rarefazione nell'Italia settentrionale, ma questo dato è da verificare.
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Cerambicide da identificare
Grazie Sandro!
Re: Cerambicide da identificare
Morimus asper, secondo me.
Maculatura scura sulle elitre, non presenti in Lamia textor
Maculatura scura sulle elitre, non presenti in Lamia textor
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: Cerambicide da identificare
Grande quanto?
Daniela
Daniela
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: mer 2 lug 2008, 17:23
Re: Cerambicide da identificare
Confermo Morimus asper, grande 15-38 cm, con spiccato dimorfismo sessuale con maschi dalle antenne molto più lunghe di quelle delle femmine. L'esemplare della foto dovrebbe essere una femmina. Le larve si sviluppano su diverse specie di latifoglie, ma anche conifere. Gli adulti sono attivi gran parte della primavera e dell'estate e si rinvengono sul tronco della pianta ospite.
Saluti
Franco
Saluti
Franco
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: mer 2 lug 2008, 17:23
Re: Cerambicide da identificare
Chiedo scusa ma mi sono accorto di aver fatto un errore con l'unità di misura. E' lungo 15-38 mm.
Saluti
Franco
Saluti
Franco
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: Cerambicide da identificare
Se no c'era da aver paura a incontrarne uno! Grazie, Franco, saluti, Daniela
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti