Buongiorno a tutti/e!
Su gentile sollecito di Luigi condivido sul Taccuino alcune interessanti segnalazioni di flora urbana. Con i vari lockdown si è affinata l'osservazione nelle aree verdi urbane ed in un anno ho individuato varie stazioni di orchidee nell'area all'interno delle tangenziali.
Inizio con due foto della prima fioritura individuata quest'anno, una bella Orchis purpurea nella incredibilmente ricca stazione di Via Voltini dove vi sono diverse decine di esemplari di almeno due specie (attendiamo le fioriture delle attuali rosette, per maggiori dettagli).
Orchidee urbane
Orchidee urbane
- Allegati
-
- IMG_4083.jpg (317.27 KiB) Visto 13625 volte
-
- IMG_4080.jpg (229.37 KiB) Visto 13625 volte
Re: Orchidee urbane
Anche nel Parco del Dono vi è una bella e ricca stazione ed almeno 3 specie diverse di orchidee (probabilmente due specie di Ophrys e forse una Orchis). Anche qui attendiamo la fioritura per poterle identificare.
In Via Savinio ci sono alcuni esemplari di Ophrys apifera, nel Parco Mirò alcune Ophrys ancora da identificare, in fondo a Via Guido Reni una stazioncina con alcuni esemplari di Cephalantera damasomium.
Per la prima e l'ultima pubblico le foto scattate la scorsa primavera.
In Via Savinio ci sono alcuni esemplari di Ophrys apifera, nel Parco Mirò alcune Ophrys ancora da identificare, in fondo a Via Guido Reni una stazioncina con alcuni esemplari di Cephalantera damasomium.
Per la prima e l'ultima pubblico le foto scattate la scorsa primavera.
- Allegati
-
- IMG_2366.jpg (331.87 KiB) Visto 13624 volte
-
- IMG_1253.jpg (206.46 KiB) Visto 13624 volte
-
- IMG_1252.jpg (410.29 KiB) Visto 13624 volte
Re: Orchidee urbane
Queste osservazioni hanno motivato un nuovo progetto chiamato "Percorso della biodiversità urbana di Parma" sul quale trovate maggiori informazioni a questo link:
http://www.fruttortiparma.it/naturaurbana.html
La mappa delle varie stazioni a questo link:
https://www.google.com/maps/d/u/0/viewe ... 35274&z=13
Se conoscete altri siti di interesse all'interno dell'anello delle tangenziali segnalateli pure all'indirizzo mail indicato!
http://www.fruttortiparma.it/naturaurbana.html
La mappa delle varie stazioni a questo link:
https://www.google.com/maps/d/u/0/viewe ... 35274&z=13
Se conoscete altri siti di interesse all'interno dell'anello delle tangenziali segnalateli pure all'indirizzo mail indicato!
Ultima modifica di frahome il mer 14 apr 2021, 21:12, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Orchidee urbane
Le tue scoperte sono di grande valore Francesca! Stazioni di orchidee in città in alcuni casi straordinariamente ricche. Un patrimonio da proteggere e da valorizzare. Sarà determinante intanto che l'Ufficio per il Verde Pubblico, già da te avvisato, tenga conto, nella pianificazione degli sfalci, di salvaguardare le aree interessate.
E complimenti per tutti i progetti che con determinazione porti avanti.
Luigi
E complimenti per tutti i progetti che con determinazione porti avanti.
Luigi
Re: Orchidee urbane
Qualche aggiornamento sulle orchidee urbane.
Le specie rinvenute al Parco del Dono sono risultate essere Ophrys apifera, Himantoglossum adriaticum ed Anacamptis pyramidalis.
In Via Voltini sono presenti numerosissimi esemplari di Ophrys apifera ed alcuni esemplari di Orchis purpurea al momento in splendida fioritura.
Al Parco Mirò qualche esemplare di Ophrys apifera e alla Picasso Food Forest un esemplare di Himantoglossum adriaticum.
Rinvenuta una nuova stazione di Cephalantera damasomium in un parcheggio di Via Casabianca (alcuni esemplari) ed una nuova ricca stazione di orchidee al Parco Vezzani nel quartiere Montanara delle quali si attende fioritura.
Vi consiglio di dare un'occhiata alla mappa del percorso indicata ai link nei post precedenti per tutti gli aggiornamenti.
Pubblico qui alcune foto.
Le specie rinvenute al Parco del Dono sono risultate essere Ophrys apifera, Himantoglossum adriaticum ed Anacamptis pyramidalis.
In Via Voltini sono presenti numerosissimi esemplari di Ophrys apifera ed alcuni esemplari di Orchis purpurea al momento in splendida fioritura.
Al Parco Mirò qualche esemplare di Ophrys apifera e alla Picasso Food Forest un esemplare di Himantoglossum adriaticum.
Rinvenuta una nuova stazione di Cephalantera damasomium in un parcheggio di Via Casabianca (alcuni esemplari) ed una nuova ricca stazione di orchidee al Parco Vezzani nel quartiere Montanara delle quali si attende fioritura.
Vi consiglio di dare un'occhiata alla mappa del percorso indicata ai link nei post precedenti per tutti gli aggiornamenti.
Pubblico qui alcune foto.
- Allegati
-
- C. damasomium Via Reni 2022
- IMG_3111.jpg (384.24 KiB) Visto 13623 volte
-
- O. purpurea Via Voltini 2022
- IMG_3601.jpg (385.72 KiB) Visto 13623 volte
-
- O. apifera Via Voltini 2021
- IMG_5746.jpg (286.98 KiB) Visto 13623 volte
-
- O. apifera Via Voltini 2021
- IMG_5742.jpg (338.19 KiB) Visto 13623 volte
-
- O. apifera Parco del Dono 2021
- IMG_5682.jpg (156.52 KiB) Visto 13623 volte
-
- O. apifera Parco del Dono 2021
- IMG_5681.jpg (229.8 KiB) Visto 13623 volte
Re: Orchidee urbane
Aggiornamento: siamo arrivati a 12 stazioni nelle quali è stata rilevata la presenza di orchidee e ben 8 specie diverse, tutte all'interno dell'anello delle tangenziali.
Grazie alle segnalazione dei cittadini sono ben 3 le nuove specie individuate quest'anno: Ophrys benacensis, Ophrys holoserica e Anacamptis morio che vanno ad aggiungersi a Orchis purpurea, Ophrys apifera, Anacamptis pyramidalis, Cephalanthera damasomium e Himantoglossum adriaticum.
Mappa aggiornata disponibile al link https://www.google.com/maps/d/u/0/viewer?mid=1Lb8xrMX_xUYw7eFictKlOM9xGak-Abwu&ll=44.79548620389149%2C10.328707533035274&z=13
Per chi usa Facebook: https://www.facebook.com/permalink.php? ... 4451962186
Foto credits: L'Anacamptis morio non siamo riusciti a fotografarla e a proteggerla prima dello sfalcio quindi la foto della "locandina" è stata presa dal web.
Le foto delle O. holoserica e O. benacensis sono di Michel Zanata. Le altre sono mie.
Grazie alle segnalazione dei cittadini sono ben 3 le nuove specie individuate quest'anno: Ophrys benacensis, Ophrys holoserica e Anacamptis morio che vanno ad aggiungersi a Orchis purpurea, Ophrys apifera, Anacamptis pyramidalis, Cephalanthera damasomium e Himantoglossum adriaticum.
Mappa aggiornata disponibile al link https://www.google.com/maps/d/u/0/viewer?mid=1Lb8xrMX_xUYw7eFictKlOM9xGak-Abwu&ll=44.79548620389149%2C10.328707533035274&z=13
Per chi usa Facebook: https://www.facebook.com/permalink.php? ... 4451962186
Foto credits: L'Anacamptis morio non siamo riusciti a fotografarla e a proteggerla prima dello sfalcio quindi la foto della "locandina" è stata presa dal web.
Le foto delle O. holoserica e O. benacensis sono di Michel Zanata. Le altre sono mie.
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Orchidee urbane
Un vero record. Parma "Città delle Orchidee" non è uno slogan ma una realtà.
Luigi
Luigi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti