Trovato ai Boschi Carrega su radice di Pinus sylvestris morto. Superficie giallo/bruno scamosciata, bordo giallo più chiaro, parte sottostante che mi sembra riportare al genere Hydnellum, carne sugherosa già attaccata da altre muffe verdi e scavata probabilmente da tarli con presenza di detrito marrone scuro in superficie.
Hydnellum ? No, Onnia tomentosa
Hydnellum ? No, Onnia tomentosa
Ultima modifica di picollo il mar 16 ott 2018, 22:34, modificato 1 volta in totale.
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Re: Hydnellum ?
Altre due foto.
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: Hydnellum ?
non può essere Hydnellum perchè in questo genere la parte fertile è formata da aculei più o meno rigidi.In questo caso la parte sottostante è formata da pori e quindi si tratta di una Polyporacea s.l. e precisamente Onnia tomentosa caratterìzzata da una superficie vellutata e dal margine più chiaro crescente di preferenza su ceppaie di conifere
Re: Hydnellum ? No, Onnia tomentosa
Caratteristiche perfette, grazie. Avevo male interpretato i pori che verso il gambo di un esemplare erano con coste tagliate in modo da formare quasi delle punte.
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Hydnellum ? No, Onnia tomentosa
Le foto sprizzano bellezza da tutti i pori.
L.
L.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti