mangiatoie
mangiatoie
grazie alle mangiatoie, ieri ho potuto osservare a lungo due visitatori poco abituali: uno stiaccino e un frosone (campagna tra Fidenza e Busseto)
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: mangiatoie
Ciao! Le mangiatoie in effetti offrono osservazioni privilegiate di molti uccellini elusivi: ok per il frosone, ma assai improbabile si sia trattato di uno stiaccino (migratore che ora dovrebbe essere al caldo africano). Piuttosto più probabilmente di un suo stretto parente, il saltimpalo, svernante in pianura padana.
Ciao!
Emanuele
Ciao!
Emanuele
Re: mangiatoie
ti ringrazio moltissimo per la tua risposta; so di essere un dilettante, ma permettimi di spiegarti che ho avuto la possibilità di osservarlo da vicino e per almeno due minuti: ho visto bene le striscie bianche sul volto e la macchia rossastra sul petto era piccola; quando ho consultato la guida non ho avuto dubbi; tuttavia, proprio perché mi fido della tua osservazione, ti prometto che, se ne avrò, la possibilità, starò ancora più attento e che ti farò sapere
Grazie e ciao
Massimo
Grazie e ciao
Massimo
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: mangiatoie
Il piumaggio invernale del saltimpalo, soprattutto quello della femmina, completamente privo di parti scure sul capo, può assomigliare molto a quello dello stiaccino.
Ti unisco una foto che ho scattato nel parmense un paio di inverni fa e che ritrae un saltimpalo: magari può aiutarti per un confronto con la tua osservazione. Come puoi notare, anche l'arancione sul petto non manca.
Ciao,
Emanuele
Ti unisco una foto che ho scattato nel parmense un paio di inverni fa e che ritrae un saltimpalo: magari può aiutarti per un confronto con la tua osservazione. Come puoi notare, anche l'arancione sul petto non manca.
Ciao,
Emanuele
- Allegati
-
- saltimpalo_04_a.jpg (226.06 KiB) Visto 9133 volte
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: mangiatoie
Questo invece è uno stiaccino fotografato in autunno. Abbastanza simili.
Ciao,
Emanuele
Ciao,
Emanuele
- Allegati
-
- DSC_5847_stiaccino.JPG (213.1 KiB) Visto 9132 volte
Re: mangiatoie
grazie mille, devo ammettere che, osservando bene le due foto che mi hai inviato, ora sono propenso a darti ragione
Massimo
Massimo
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: mangiatoie
Gradita sorpresa oggi. Alla mangiatoia cilindrica appesa ai rami di una Lagerstroemia, frequentata assiduamente da Cinciallegre, Cinciarelle e Passeri nonché Fringuelli a terra, si è ripetutamente avvicinato un colorato Picchio muratore (Sitta europaea). Quando arriva allontana gli altri visitatori e infila il suo beccuccio robusto e affilato nel foro del cilindro pieno di semi di girasole e vari altri. Buon appetito!
Luigi
Luigi
Re: mangiatoie
Ah che bello! Proprio oggi ho passato la mattina ad osservare ed arricchire le mangiatoie della mia finestra di città, oggi particolarmente vivaci.
Negli ultimi tre anni ho registrato le più classiche ma sempre divertenti cinciarella, cincia, fringuello, pettirosso, passero (e tortora asiatica). Aspetto sempre fiduciosa qualche visita insolita come le vostre!
Saluti
Francesca
Negli ultimi tre anni ho registrato le più classiche ma sempre divertenti cinciarella, cincia, fringuello, pettirosso, passero (e tortora asiatica). Aspetto sempre fiduciosa qualche visita insolita come le vostre!
Saluti
Francesca
Re: mangiatoie
Ne approfitto per aggiornare la mia lista con due new entry: codibugnolo (qualche fugace visita nell'ultimo mese) e un paio di giorni fa un fugacissimo frosone!
Re: mangiatoie
Oggi il frosone è tornato e si è fermato molto più a lungo tanto che sono riuscita a fargli una foto (molto amatoriale...).
- Allegati
-
- IMG_5290.jpg (426.63 KiB) Visto 8912 volte
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti