Ieri aprendo la portiera posteriore dell'auto per posare lo zaino fotografico sul sedile ho visto un esserino muoversi sul tappetino. Pensavo ad una lucertolina ed invece a casa andandolo a cercare per tutta l'auto ho scoperto trattarsi di un piccolo geco. Da dove sia arrivato non ne ho la più pallida idea. Resta il fatto che ora ce l'ho in casa in un vecchio acquario dove ho messo un mattone e qualche sasso in attesa di indicazioni su cosa fare e dove eventualmente liberarlo.
Qualcuno mi sa dare qualche indicazione?
Problema con geco...(aggiunte foto)
Problema con geco...(aggiunte foto)
Ultima modifica di picollo il mar 10 ott 2017, 19:31, modificato 1 volta in totale.
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: lun 16 mar 2015, 11:45
Re: Problema con geco...
Mi sembra che alcuni gechi vivano anche da noi, o sbaglio? Non dovrebbero esserci problemi a liberarlo..
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Problema con geco...
Lo potresti liberare sui muri di casa tua dove tieni le piante grasse. Mi sembra evidente che il piccolo Geco ha visto in te il salvatore.
e del resto...l'amore è geco!
L.
e del resto...l'amore è geco!
L.
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: Problema con geco...
Dovrà trovarsi un posto dove svernare, vero? Anch'io ne ho visto in questi giorni uno molto piccolo e mi chiedevo se se la caveranno, ammesso che arrivi l'inverno...
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Problema con geco...
Ciao.
Come giustamente già segnalato da Michele, da noi i Gechi, in particolare Tarentula mauretanica, sono abbastanza diffusi: i cambiamenti climatici e le isole di calore offerte in inverno dalle città hanno consentito negll'ultimo ventennio una rapida colonizzazione anche dei climi continentali padani. Per questo motivo non c'è problema a liberarlo, possibilmente dove possa trovare un habitat idoneo, per esempio un muretto a secco con interstizi e fessure, magari esposto a sud.
Unico eventuale problema che vedo è che possa trattarsi di un'altra specie, magari alloctona, col rischio quindi di creare un problema ecologico, ma tale possibilità mi pare rasenti lo zero.
Ciao,
Emanuele
Come giustamente già segnalato da Michele, da noi i Gechi, in particolare Tarentula mauretanica, sono abbastanza diffusi: i cambiamenti climatici e le isole di calore offerte in inverno dalle città hanno consentito negll'ultimo ventennio una rapida colonizzazione anche dei climi continentali padani. Per questo motivo non c'è problema a liberarlo, possibilmente dove possa trovare un habitat idoneo, per esempio un muretto a secco con interstizi e fessure, magari esposto a sud.
Unico eventuale problema che vedo è che possa trattarsi di un'altra specie, magari alloctona, col rischio quindi di creare un problema ecologico, ma tale possibilità mi pare rasenti lo zero.
Ciao,
Emanuele
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Problema con geco...
Resta comunque da risolvere il giallo di come abbia fatto il piccolo geco a salire sulla tua auto.
L.
L.
Re: Problema con geco...
Emanuele Fior ha scritto:Unico eventuale problema che vedo è che possa trattarsi di un'altra specie, magari alloctona, col rischio quindi di creare un problema ecologico, ma tale possibilità mi pare rasenti lo zero.
Ormai è andato...Tempo di fare un paio di foto al tramonto ieri sera e poi l'ho lasciato sul muretto del canale Manubiola sotto casa.
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Problema con geco...(aggiunte foto)
La seconda foto è straordinaria!!! Complimenti Sergio!!!
Ciao,
Emanuele

Ciao,
Emanuele
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti