
Orobanche ramosa
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Orobanche ramosa
Ci sono fiori che ti emozionano. Quando ho visto questa Orobanche dall'inconsueto abito turchino ho avuto un tuffo al cuore come capitava quando incrociavi gli occhi profondi di qualche ragazza (il tutto, onestamente, un po' di tempo addietro
). Propongo quindi un paio di foto buttate lì a mano libera, perché si era in giro botanico e non fotografico, proprio per testimoniare un'emozione, al di là di un'eventuale rarità del soggetto, di cui eventualmente potranno dire botanici più esperti di me. Questo fiore, per me molto bello, non lo avevo mai incontrato prima e casualmente, tutto attorno, vi era una seconda specie per me nuova, la Coronilla scorpioides. Il tutto è avvenuto ieri in Val Stirone a Rigollo, sui 450 m slm, in incolto arido posto su un pendio erto. Un saluto a tutti, Riccardo

- Allegati
-
- Orobanche ramosa.jpg (219.66 KiB) Visto 5813 volte
-
- Orobanche ramosa 2.jpg (293.61 KiB) Visto 5813 volte
-
- Messaggi: 269
- Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17
Re: Orobanche ramosa
Colpito dai tuoi racconti..ma soprattutto dalle tue scoperte
Dovrò osservare non solo le orchidee..
due esemplari di questa specie li ho osservati nei giorni scorsi
ma non ricordo se in quel di MS,SP,GE oppure da noi 
Ciao Maurizio

Dovrò osservare non solo le orchidee..



Ciao Maurizio
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Orobanche ramosa
Forse l'Orobanche più bella!
Luigi
Luigi
-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 15:12
Re: Orobanche ramosa
Grazie Riccardo per le emozioni che riesci a trasmettere! colgo l'occasione per chiedervi quali altre specie di Orobanche ci sono nel Parmense.
Enrico
Enrico
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: Orobanche ramosa
Caro Enrico, sono sicuramente numerose le Orobanche presenti nella nostra terra, ma si tratta di un genere complicato, quindi lascio a Luigi e agli altri botanici più seri di me il compito di parlarne. Personalmente conosco bene Orobanche alba, molto bella quando è fresca, che parassita Thymus soprattutto in ambiente ofiolitico. Poi O. gracilis, che Luigi cu aveva mostrato anche nella gita del Taccuino lo scorso anno a Trevignano, e infine O. caryophyllacea. Oltre naturalmente alla bella azzurra. Ciao Riccardo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti