Erucastrum nasturtiifolium?
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Erucastrum nasturtiifolium?
Il 21 aprile scorso, nei calanchi sopra Varano Melegari, ho incontrato una fioritura imponente e anche molto bella di una Brassicacea, che in pratica aveva colonizzato tutte le aree più spoglie ed aride della zona. Tra l'altro non ricordo di aver mai visto una cosa simile nei tanti calanchi visitati in vita mia. A me pare di aver identificato la pianta come Erucastrum nasturtiifolium, ma ho pure un forte dubbio che nasce soprattutto dal fatto che nelle Flora della vicina Piacenza questa specie è data come una rarità da confermare. Quindi sbaglio io nella determinazione oppure mi sono trovato in una di quelle situazioni in cui una specie altrove rara si presenta invece comune e abbondante? Ho provato ad assaggiare le foglie e non hanno sapore di ruca. Grazie a chi potrà dare certezza a questo incontro. Riccardo
- Allegati
-
- Brassicacea calanchi (2).jpg (136.02 KiB) Visto 4213 volte
-
- Brassicacea calanchi (4).jpg (184.58 KiB) Visto 4213 volte
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: Erucastrum nasturtiifolium?
Aggiungo altre due foto.
- Allegati
-
- Brassicacea calanchi (1).jpg (169.7 KiB) Visto 4212 volte
-
- Brassicacea calanchi (3).jpg (113.28 KiB) Visto 4212 volte
-
- Messaggi: 108
- Iscritto il: ven 29 mar 2013, 16:10
Re: Erucastrum nasturtiifolium?
Anche a me pare Erucastrum nasturtiiflium,ma dobbiamo attendere il parere di esperti che ci potranno togliere dubbi e fornire precise informazioni.
Saluti, Leo
Saluti, Leo
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Erucastrum nasturtiifolium?
Confermo. La specie si trova anche in altre zone calanchive e argillose (per esempio tra Oriano e Fosio e a monte di Citerna).
Luigi
Luigi
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: Erucastrum nasturtiifolium?
Grazie Leonardo e Luigi. La zona da me visitata penso corrisponda a quella indicata da Luigi: infatti sono partito appena sopra l'autodromo di Varano, ma poi camminando in pratica mi devo essere trovato nella valle alle spalle di Fosio. Un saluto Riccardo
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti