Buongiorno a tutti.
Segnalo la presenza di alcuni crochi, probabilmente Crocus biflorus (Miller, 1768), all'interno dell'area verde della rotonda del campus universitario di Parma.
La stazione conta di circa una cinquantina di (eroici) individui allinati pressapoco lungo il bordo dell'area interna, molto vicino alla strada.
L'avvicinamento, come si può immaginare, è stato rischioso ma ne valeva la pena: la fioritura è splendida e le piante sembrano essere in buona salute nonostante l'aria malsana della rotonda.
Attendo conferma della mia determinazione dagli esperti naturalisti botanici del taccuino.
Un saluto a tutti!
Simone.
Crocus cfr. biflorus alla rotonda del Campus (Parma)
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: mar 17 giu 2008, 10:52
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Crocus cfr. biflorus alla rotonda del Campus (Parma)
Non è Crocus biflorus. Sono stati messi l'anno scorso dal Comune. Coltivati rigorosamente ai bordi della rotonda. Io li avrei preferiti sparsi per esempio.
Luigi
Luigi
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: mar 17 giu 2008, 10:52
Re: Crocus cfr. biflorus alla rotonda del Campus (Parma)
Ho preso un abbaglio. Tutto avrei pensato ma non che fossero stati piantati così lungo il bordo della rotonda.
Inoltre concordo con il tuo parere: una copertura più ampia sarebbe stata migliore.
Chissà a quale varietà di crochi appartengono.
Grazie Luigi e a presto.
Simone.
Inoltre concordo con il tuo parere: una copertura più ampia sarebbe stata migliore.
Chissà a quale varietà di crochi appartengono.
Grazie Luigi e a presto.
Simone.
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Crocus cfr. biflorus alla rotonda del Campus (Parma)
Io in quella rotonda come in tutte le altre, ci metterei non solo crochi, ma querce, carpini, aceri, frassini, tassi, bossi, e anche arbusti spontanei e molti altri fiori, rigorosamente in ordine sparso 

nadia ed enrico, www.florautoctona.com
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti