Avevo intenzione di accompagnare una gruppo di studenti a fare un'attività di ricerca ambientale sul greto del torrente Parma; qualcuno sa se è una cosa che si può fare liberamente o se bisogna chiedere l'autorizzazione a qualche ente? Naturalmente da parte della scuola ho già l'ok.
Per evitare che succeda come quando ero studente io, che hanno svuotato la cassa di espansione di Marano proprio mentre ero sul greto, sapete a chi rivolgersi per informazioni circa le previste variazioni di livello del torrente?
Grazie!
Attività sul torrente Parma
-
- Messaggi: 107
- Iscritto il: sab 28 set 2013, 8:04
- Località: Parma
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Attività sul torrente Parma
Ciao Luca.
In altre stagioni i problemi non esisterebbero, ma con tutta questa pioggia fai bene ad assicurarti che non succeda nulla...
Per avere conferma chiedi ad AIPO (Ing. Giuffredi).
In realtà la frequentazione del greto della Parma è una di quelle cose all'italiana: è definita "area golenale demaniale soggetta a piene improvvise", quindi l'accesso non sarebbe consentito. Poi però ci va chiunque, soprattutto perché non c'è alcun cartello di divieto. Ora l'unico vero ostacolo è il fango.
Ciao,
Emanuele
In altre stagioni i problemi non esisterebbero, ma con tutta questa pioggia fai bene ad assicurarti che non succeda nulla...

In realtà la frequentazione del greto della Parma è una di quelle cose all'italiana: è definita "area golenale demaniale soggetta a piene improvvise", quindi l'accesso non sarebbe consentito. Poi però ci va chiunque, soprattutto perché non c'è alcun cartello di divieto. Ora l'unico vero ostacolo è il fango.
Ciao,
Emanuele
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite