A proposito di Reynoutria japonica Houtt. nel torrente Parma, volevo segnalare che alcuni giorni fa ho raccolto un'infiorescenza dal greto del Parma in città, ad occhio mi sembrerebbe determinabile come, appunto, Reynoutria japonica, senonché i fiori mi sembrano decisamente maschili, mentre qui si dice che la specie, in Italia, è presente solo con individui femminili...
Potrebbe trattarsi di un ibrido?
Reynoutria japonica o altro ?
-
- Messaggi: 107
- Iscritto il: sab 28 set 2013, 8:04
- Località: Parma
Reynoutria japonica o altro ?
- Allegati
-
- 20131004_085336.jpg (144 KiB) Visto 2491 volte
-
- 20131004_085258.jpg (146.15 KiB) Visto 2491 volte
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Reynoutria japonica o altro ?
Tutto è possibile. Secondo Enrico Banfi e lo stesso citato Gabriele Galasso, autori di “Flora esotica lombarda” , su una stessa pianta di Reynoutria japonica possono essere presenti entrambi i tipi di fiori – maschili e femminili – oppure soltanto fiori femminili. I caratteri diagnostici andrebbero trovati invece nella forma delle foglie mediane del fusto e nella pelosità della parte inferiore delle lamine. Genere considerato difficile per l’estrema variabilità di morfologia e numero cromosonico con difficoltà di determinare i limiti tra le specie. Sono stati finora descritti anche R. bohemica e R. sachalinensis. Insomma problema da approfondire.
Ho notato che spesso dove c’è Reynoutria c’è anche Nutria. Che ci sia un nesso?
E questo è un altro aspetto da approfondire!
Luigi
Ho notato che spesso dove c’è Reynoutria c’è anche Nutria. Che ci sia un nesso?
E questo è un altro aspetto da approfondire!
Luigi
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite