Ciao a tutti.
Un importante appuntamento spostato dal pomeriggio di sabato 25 a quello di domenica 26, quando finalmente dovrebbe accompagnarci il sole.
La presenza di tanta gente all'iniziativa darebbe un segnale forte che fermarsi si può. O, meglio, si deve.
Saluti,
Emanuele
Visita alla campagna, prima che sparisca sotto la Tibre
Domenica 26 maggio, ore 16.30 ai Fontanili di Viarolo
Legambiente, Wwf e Comitato Tutela Territorio di Trecasali offrono la possibilità di vedere, forse per l’ultima volta, i paesaggi condannati ad essere asfaltati dall’autostrada Tirreno-Brennero.
Prati, seminativi, rive fluviali, boschi ripariali, siepi e filari: un mosaico di ambienti con caratteristiche di pregio, tanto da ospitare la popolazione di Falco cuculo più importante d’Italia. Nel corso dell’escursione sarà possibile vedere questi ed altri animali e diventare testimoni di un patrimonio oggi particolarmente minacciato (nella foto l'area denominata "Paradiso", nella golena del Taro).
Ritrovo domenica 26 maggio alle ore 16.30 ai fontanili nei pressi di Viarolo, in strada del Lazzaretto (vedi sotto la mappa).
Partenza, a piedi, alle 17.00, rientro previsto per le 19.00. È consigliato abbigliamento comodo e un binocolo.
Con questa iniziativa le associazione ambientaliste vogliono rimarcare ancora una volta l'inutilità di una nuova colata di cemento e asfalto che con il miraggio di collegare l'A15 AutoCisa all'A22-AutoBrennero in realtà unirà solo Ponte Taro a Trecasali: 8,5 chilometri di nuova autostrada che attraverseranno 2 Siti di Interesse Comunitario, più di 70 ettari di suolo consumato, al costo di 513 milioni di euro di cui 30 per nuove strade, cosiddette "complementari". I comuni interessati sono Trecasali, principalmente, e Parma, Fontevivo, Fontanellato per brevissimi tratti, ma "gratificati" con nuove strade complementari, e Sissa per la viabilità di cantiere.
La bretella TiBre è una minaccia concreta per il tanto decantato cuore della Food Valley, senza che nemmeno vi sia un vantaggio trasportistico. L'unico significato a questo moncone di autostrada (dato che non vi sono i finanziamenti statali per completare l'opera fino a Nogarole Rocca nel veronese, e la recentissima sentenza della Corte dei Conti aggrava ulteriormente il quadro, "vietando" la defiscalizzazione del credito d'imposta per autofinanziarsi) è dato dal ventilato collegamento con la strada Cispadana per cui sono previste ulteriori opere complementari nei comuni di Parma, Sorbolo, Mezzani, Colorno e Torrile.
In gioco c'è il futuro del territorio parmense: dopo i proclami, giunti da tante parti, sul consumo di suolo zero è ora di passare dalle parole ai fatti, modificando la pianificazione. Non è detta l'ultima parola sulle colate di cemento, Legambiente, Wwf e Ctt faranno la loro parte.
Sotto due foto dell'area che visiteremo e una mappa per raggiungere il ritrovo.
Visita alla campagna minacciata dalla TiBre - domenica 26/05
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Visita alla campagna minacciata dalla TiBre - domenica 26/05
- Allegati
-
- Campagna nel comune di Trecasali dove è previsto il passaggio della TiBre.
- viarolo_1.jpg (322.67 KiB) Visto 7984 volte
-
- Area golenale del Sic-Zps Basso Taro dove è previsto il passaggio della TiBre.
- basso taro_1.JPG (161.46 KiB) Visto 7984 volte
-
- Mappa per raggiungere il ritrovo presso i fontanili di Viarolo.
- fontanili_2.jpg (54.86 KiB) Visto 7984 volte
Ultima modifica di Emanuele Fior il ven 24 mag 2013, 13:55, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Visita alla campagna minacciata dalla TiBre - domenica 2
Buona partecipazione in occasione della visita organizzata da Legambiente, WWF e Comitato di Trecasali presso la campagna minacciata dall'autostrada Tirreno-Brennero, o, meglio, dall'inutile stralcio Pontetaro-Trecasali.
Durante la passeggiata è stato osservato nuovamente, dopo la sua scoperta avvenuta nel 2012 ad opera di Michele Adorni, un isolato esemplare di Himantoglossum adriaticum, orchidea che qui trova l'unica stazione nota in provincia a nord della via Emilia.
Qui il link al vecchio post sull'orchidea presente nella sezione dedicata: viewtopic.php?f=10&t=1687&p=5603&hilit=adriaticum#p5603
Di seguito alcune immagini della giornata (foto di Lara Lori).
Ciao,
Emanuele
Durante la passeggiata è stato osservato nuovamente, dopo la sua scoperta avvenuta nel 2012 ad opera di Michele Adorni, un isolato esemplare di Himantoglossum adriaticum, orchidea che qui trova l'unica stazione nota in provincia a nord della via Emilia.
Qui il link al vecchio post sull'orchidea presente nella sezione dedicata: viewtopic.php?f=10&t=1687&p=5603&hilit=adriaticum#p5603
Di seguito alcune immagini della giornata (foto di Lara Lori).
Ciao,
Emanuele
- Allegati
-
- In cammino lungo siepi e filari, frutto di ripristini naturalistici realizzati lungo il canale Lorno negli anni '90.
- visita campagna zona TiBre.JPG (127.41 KiB) Visto 7899 volte
-
- Enrico Ottolini illustra gli interventi di riqualificazione naturalistica del canale Lorno, realizzati nel corso del progetto Life "Pianura Parmense", progetto nel quale sono stati investiti fondi pubblici per 1 milione di euro. La TiBre passerà a poche centinaia di metri.
- visita campagna zona TiBre_2.JPG (113.97 KiB) Visto 7899 volte
Ultima modifica di Emanuele Fior il mar 28 mag 2013, 12:01, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Visita alla campagna minacciata dalla TiBre - domenica 2
Altre immagini.
Durante la visita sono state osservate diverse specie di uccelli, tra cui Falchi cuculi e Falchi di palude, specie che difficilmente frequenteranno ancora questi luoghi se venisse realizzata la bretella autostradale. La più importante colonia italiana di Falco cuculo, in particolare, anche quest'anno vede la presenza di almeno una decina di coppie nidificanti, ora in cova (osservazioni Lipu), in un filare che si trova a circa 50 metri dalla prevista TiBre. Non è difficile prevedere che fine faranno i falchi, la cui specie vede concentrato il 90% della sua popolazione italiana in provincia di Parma. Ma la Valutazione di Impatto Ambientale dice testualmente che "non vi sono impatti"...
Emanuele
Durante la visita sono state osservate diverse specie di uccelli, tra cui Falchi cuculi e Falchi di palude, specie che difficilmente frequenteranno ancora questi luoghi se venisse realizzata la bretella autostradale. La più importante colonia italiana di Falco cuculo, in particolare, anche quest'anno vede la presenza di almeno una decina di coppie nidificanti, ora in cova (osservazioni Lipu), in un filare che si trova a circa 50 metri dalla prevista TiBre. Non è difficile prevedere che fine faranno i falchi, la cui specie vede concentrato il 90% della sua popolazione italiana in provincia di Parma. Ma la Valutazione di Impatto Ambientale dice testualmente che "non vi sono impatti"...
Emanuele
- Allegati
-
- L'Himantoglossum adriaticum osservato durante la visita.
- Himantoglossum adriaticum.JPG (139.24 KiB) Visto 7899 volte
-
- La campagna, ancora intatta (forse per poco), dove è in progetto il passaggio della TiBre.
- campagna zona TiBre.JPG (87.39 KiB) Visto 7899 volte
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Visita alla campagna minacciata dalla TiBre - domenica 2
Sulla via del ritorno un maschio di Falco cuculo è malinconicamente e lentamente volato pochi metri sopra teste dei presenti, quasi a salutare chi era passato di lì con lo scopo di proteggere lui, i suoi simili e tanti altri fra piante, animali e ambienti, da sacrificare alla stupidità e all'avidità di pochi.
Ciao,
Emanuele
Ciao,
Emanuele
- Allegati
-
- Foto di repertorio scattata in questi prati nel 2011. Un maschio di Falco cuculo volteggia nei pressi del nido.
- falco cuculo maschio.jpg (142.99 KiB) Visto 7898 volte
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Visita alla campagna minacciata dalla TiBre - domenica 2
Emanuale, chi ha firmato la relazione sulla VIA che dice "che non ci sono impatti"?
Ciao, Enrico.
Ciao, Enrico.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 15:12
Re: Visita alla campagna minacciata dalla TiBre - domenica 2
La valutazione d'incidenza è parte del progetto definitivo, presentato da Autocisa nel 2005. La VINCA è stata approvata dal Ministero dell'Ambiente, ma l'intero progetto è stato sottoposto alla Conferenza dei servizi, che riuniva tutti gli enti teritoriali (Comuni, Provincia, Regione,..)
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Visita alla campagna minacciata dalla TiBre - domenica 2
Quindi Enrico intendi dire che la conferenza dei servizi ha stabilito che "non ci sono impatti"?
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti