Cerambicide d'importazione?

picollo
Messaggi: 613
Iscritto il: mar 27 mag 2008, 21:05
Località: Collecchio

Cerambicide d'importazione?

Messaggioda picollo » gio 21 giu 2012, 14:12

L'altro giorno parlando con Michele Adorni e Enrico Bocchi durante un'escursione, a proposito di adattabilità e di nuove specie è saltato fuori che si sta diffondendo in sordina, perchè sottovalutato, un cerambicide indiano che si nutre di tantissime specie arboree e che quindi rappresenta una minaccia per i nostri alberi. Chi ne sa di più poi ci darà più ragguagli.
Io volevo solo sapere se questa cerambice trovata e fotografata stamattina a casa mia a Collecchio è un rappresentante di quella specie.
Ho letto una lunga discussione su Naturamediterraneo circa la determinazione della specie (stebbingi o smei) senza riuscire a risolvere la questione, ma il genere dovrebbe essere Xylotrechus.
Questo alieno potenzialmente pericoloso è quindi giunto anche da noi?
Allegati
Xylotrechus_sp_6412.jpg
Xylotrechus_sp_6412.jpg (245.31 KiB) Visto 3336 volte
Xylotrechus_sp_6405.jpg
Xylotrechus_sp_6405.jpg (324.76 KiB) Visto 3336 volte
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it

enrico bocchi
Messaggi: 771
Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28

Re: Cerambicide d'importazione?

Messaggioda enrico bocchi » ven 22 giu 2012, 5:47

No, fortunatamente non si tratta di Anophlophora sinensis, però io non ti so dire di cosa si tratta.
Ciao, Enrico.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com

picollo
Messaggi: 613
Iscritto il: mar 27 mag 2008, 21:05
Località: Collecchio

Re: Cerambicide d'importazione?

Messaggioda picollo » ven 22 giu 2012, 9:19

enrico bocchi ha scritto:No, fortunatamente non si tratta di Anophlophora sinensis, però io non ti so dire di cosa si tratta.
Ciao, Enrico.

Meno male. Anche questo comunque non mi sembra nostrano... :? Aspettiamo qualche chiarimento.
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it

Alessandro Vitale
Messaggi: 130
Iscritto il: dom 19 apr 2009, 18:05

Re: Cerambicide d'importazione?

Messaggioda Alessandro Vitale » dom 24 giu 2012, 15:25

A proposito di Anoplophora chinensis, chiunque avvistasse il coleottero, che fortunatamente non sembra essersi insediato nella nostra regione è pregato di segnalarlo al Taccuino o ai servizi fitosanitari ( Consorzio fitosanitario). In Lombardia l'Anoplophora ha causato seri danni sulle alberature.
La larva xilofaga scava gallerie di alimentazione prevalentemente nella parte basale del fusto e sulle grosse radici affioranti. Il foro di sfarfallamento ha dimensioni di 15-20 mm di diametro. L’attacco può essere massiccio tanto da mettere a rischio la stabilità dell’albero colpito. La dannosità dell'insetto è ritenuta elevatissima e la lotta è obbligatoria su tutto il territorio nazionale secondo il DM 9 novembre 2007 “Disposizioni sulla lotta obbligatoria contro il cerambicide asiatico Anoplophora chinensis (Thompson) ", pubblicato sulla G.U. n. 40 del 16/02/2008 (http://www.regione.lazio.it/agriservizi ... bicide.pdf). L'unico mezzo per contrastare la diffusione dell’insetto consiste nell’ abbattimento dell'esemplare arboreo colpito e nello smaltimento in sicurezza del materiale di risulta.
Allegati
Tarlo asiatico..gif
Tarlo asiatico..gif (82.6 KiB) Visto 3290 volte
Anopplophora chinensis.jpg
Anopplophora chinensis.jpg (29.68 KiB) Visto 3290 volte


Torna a “Segnalazioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti