Colorno - domenica scorsa nel tardo pomeriggio è arrivata una bella truppa di luchernini ( almeno 4 – 5 coppie) a penzolare testa in giù dalla bacche spinose dell’albero di fronte alla mia finestra. Sono rimaste a fare acrobazie per quasi un’ora. Mancava solo la macchina fotografica!
Avrei una domanda da fare a proposito – da dove sono venuti? Dalla montagna? Oppure stanno anche in pianura in inverno?
Grazie per eventuali risposte e saluti!
Antonia
il luchernino
Re: il luchernino
I LUCHERINI (Carduelis spinus) sono uccelli comuni in Italia.
Sono nidificanti (pochissimi a parma) ma soprattutto migratori regolari in primavera e autunno. A volte sono anche svernanti.
E' una specie maggiormente diffusa nel nord Europa e scende verso il mediterraneo valicando le Alpi nel mese di ottobre. Su nutre dei semi delle betulle, degli ontani e in generale di varie sementi, sia su alberi che a terra.
Stanno sia in montagna che in pianura, seguendo le fonti alimentari.
Ciao
Renato
Sono nidificanti (pochissimi a parma) ma soprattutto migratori regolari in primavera e autunno. A volte sono anche svernanti.
E' una specie maggiormente diffusa nel nord Europa e scende verso il mediterraneo valicando le Alpi nel mese di ottobre. Su nutre dei semi delle betulle, degli ontani e in generale di varie sementi, sia su alberi che a terra.
Stanno sia in montagna che in pianura, seguendo le fonti alimentari.
Ciao
Renato
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti