Buongiorno a tutti
stamattina mia figlia tornando da scuola ha trovato sul marciapiede una piccolissima tartaruga e l'ha portata a casa, temendo che potesse restare schiacciata dalle macchine...in effetti era in via Gramsci, in pieno centro abitato a Fidenza, e come vedrete dalla foto è proprio minuscola!!!!
Vi saremmo grate se qualcuno potesse dirci di che specie si tratta e soprattutto quali sono le prime cure da darle (alimentazione, habitat). So che questo dovrebbe essere periodo di letargo, ma non sappiamo bene cosa fare poichè sembra molto debole. Per ora si è rifugiata sotto alcune foglie di lattuga che abbiamo sistemato in un cestino e le abbiamo dato un pò d'acqua.
grazie del vostro aiuto!
Ester e Alice
tartaruga trovatella a Fidenza
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: tartaruga trovatella a Fidenza
Benvenute sul Taccuino! e complimenti ad Alice "occhio di falco".
Spero che qualcuno dei nostri esperti vi risponda al più presto.
Daniela
Spero che qualcuno dei nostri esperti vi risponda al più presto.
Daniela
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: mar 3 giu 2014, 19:52
Re: tartaruga trovatella a Fidenza
Ciao, che bellissimo ritrovamento!!
Si tratta di una Testudo hermanni appena uscita dall'uovo, probabilmente le piogge che hanno inumidito il terreno hanno favorito le piccoline alla schiusa, certo non è specie tipica delle nostre zone, spesso si trova lungo le coste o dove prevalgono climi più miti mediterranei. Potrebbe essere il risultato di qualche esemplare fuggito da qualche allevamento o più probabile di individui abbandonati.
Quando sono così piccoline è bene dargli pezzettini di lattuga e lasciare sempre a disposizione un coperchio rovesciato con l'acqua, ma è molto importante che sia non più profonda di 1 cm, le testuggini adorano andarci dentro pur essendo terrestri e bisogna impedire la possibilità di rimanere annegate.
In ogni modo questa è una specie protetta dalla normativa CITES, purtroppo spesso soggetta a commercio illegale, ciò significa che è illegale tenerla in casa senza essere in possesso di specifici documenti e si può incorrere in sanzioni di migliaia di euro. La cosa migliore in caso di ritrovamento è di allontanarle dalle strade o dalle zone urbanizzate, oppure contattare la Forestale o un Centro recupero dove potranno prendersene cura.
Spero di essere stata utile!
A presto
Benedetta
Si tratta di una Testudo hermanni appena uscita dall'uovo, probabilmente le piogge che hanno inumidito il terreno hanno favorito le piccoline alla schiusa, certo non è specie tipica delle nostre zone, spesso si trova lungo le coste o dove prevalgono climi più miti mediterranei. Potrebbe essere il risultato di qualche esemplare fuggito da qualche allevamento o più probabile di individui abbandonati.
Quando sono così piccoline è bene dargli pezzettini di lattuga e lasciare sempre a disposizione un coperchio rovesciato con l'acqua, ma è molto importante che sia non più profonda di 1 cm, le testuggini adorano andarci dentro pur essendo terrestri e bisogna impedire la possibilità di rimanere annegate.
In ogni modo questa è una specie protetta dalla normativa CITES, purtroppo spesso soggetta a commercio illegale, ciò significa che è illegale tenerla in casa senza essere in possesso di specifici documenti e si può incorrere in sanzioni di migliaia di euro. La cosa migliore in caso di ritrovamento è di allontanarle dalle strade o dalle zone urbanizzate, oppure contattare la Forestale o un Centro recupero dove potranno prendersene cura.
Spero di essere stata utile!
A presto
Benedetta
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: sab 3 ott 2015, 16:20
Re: tartaruga trovatella a Fidenza
Ciao Benedetta e grazie per i tuoi consigli!
la piccola se ne sta sempre rifugiata sotto le foglie e non sembra intenzionata ne a bere ne a mangiare.
Sto provando a contattare il centro di recupero dei Boschi di Carrega per poterla portare al più presto!
Buona giornata a tutti
Ester
la piccola se ne sta sempre rifugiata sotto le foglie e non sembra intenzionata ne a bere ne a mangiare.
Sto provando a contattare il centro di recupero dei Boschi di Carrega per poterla portare al più presto!
Buona giornata a tutti
Ester
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: tartaruga trovatella a Fidenza
La tartarughina, battezzata Eddy, è approdata felicemente al CRAS dei Boschi di Carrega ed ora è in compagnia di altre piccole hermanniane.
L'iter non è stato così banale come si potrebbe pensare: ha richiesto sette (dicasi 7) telefonate per coordinare Forestale, che doveva rilasciare un certificato ma non ne aveva tanta voglia, e il CRAS, che giustamente pretendeva l'autorizzazione prima di ricevere la preziosa neonata; quindi viaggio Fidenza - Parma - Sala Baganza - Fidenza. Per fortuna Alice ha trovato sia la sede della Forestale che il Centro Recupero molto interessanti e si è informata su come diventare Guardia Forestale e pure volontaria del CRAS! Speriamo che l'entusiasmo duri ancora qualche anno...
L'iter non è stato così banale come si potrebbe pensare: ha richiesto sette (dicasi 7) telefonate per coordinare Forestale, che doveva rilasciare un certificato ma non ne aveva tanta voglia, e il CRAS, che giustamente pretendeva l'autorizzazione prima di ricevere la preziosa neonata; quindi viaggio Fidenza - Parma - Sala Baganza - Fidenza. Per fortuna Alice ha trovato sia la sede della Forestale che il Centro Recupero molto interessanti e si è informata su come diventare Guardia Forestale e pure volontaria del CRAS! Speriamo che l'entusiasmo duri ancora qualche anno...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti