Avvistato la scorsa settimana durante un trekking sull'alta via dei Parchi, nel tratto modenese; camminava davanti a noi sul sentiero e portava un anello alla zampa sinistra.
Poco dopo ho visto planare su un prato uno stormo di una decina di esemplari della stessa specie. Di che si tratta ? Graziehttp://www.naturaparma.net/downlo ... ew&id=5959
Uccelli di ndd
-
- Messaggi: 128
- Iscritto il: lun 10 mag 2010, 20:37
Uccelli di ndd
- Allegati
-
- IMG_2940_1.JPG (204.51 KiB) Visto 6739 volte
-
- IMG_2937_1.JPG (266.42 KiB) Visto 6739 volte
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Uccelli di ndd
Ciao Riccardo, direi proprio trattarsi di un giovane Fagiano con piumaggio in crescita. Dato che l'inanellamento a scopo scientifico sul Fagiano è molto raro, credo proprio ti sia imbattuto in un soggetto rilasciato a scopo venatorio o fuggito da qualche allevamento.
Saluti,
Emanuele
Saluti,
Emanuele
-
- Messaggi: 128
- Iscritto il: lun 10 mag 2010, 20:37
Re: Uccelli di ndd
Banalmente...fagiani. Non pensavo di trovare tanti fagiani a 1700 metri di altitudine, dove tra l'altro vige il divieto di caccia... Comunque grazie delle informazioni.
-
- Messaggi: 38
- Iscritto il: mer 19 nov 2008, 18:10
Re: Uccelli di ndd
Non credo si tratti di giovani fagiani. Il piumaggio grigio e la coda corta e rossiccia mi fanno pensare a giovani starne. Sicuramente, visto anche l'anello metallico (suppongo), si tratta di esemplari di allevamento lanciati o per uso venatorio o per progetti di ripopolamento, per saperlo bisognerebbe contattare l'ATC competente per territorio.
Re: Uccelli di ndd
Starna venatoria 100 %.
Renato
Renato
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: Uccelli di ndd
Pienamente d'accordo con Renato: certo le nostre fiere starne autoctone di un tempo si ritroverebbero alquanto sconsolate di fronte a questo spelacchietto. Resta la curiosità di sapere chi sia il genio che ha pensato di lanciare un uccello elettivamente collinare e comunque legato inscindibilmente alla coltura dei cereali in area penso di crinale a 1700 m slm. Mah!
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti