Sabato scorso altra nevicata, anche se non così abbondante come la precedente.
Prima di mezzanotte era uno spettacolo vedere tutte le piante con i loro ornamenti di neve, ma poi la temperatura si è alzata e la mattina seguente non ne era rimasta un filo sugli alberi.
Sfumato lo spunto paesaggistico, ho deciso comunque di fare un giretto nei boschi per vedere a che punto erano i bucaneve per inaugurare ufficialmente la mia nuova stagione botanica.
Ormai il manto nevoso non era più soffice, ma si era intriso d'acqua. Era quasi impossibile abbassarsi senza inzupparsi d'acqua. Ma la posizione dei bucaneve mi ha favorito e sono riuscito a scattare un po' di foto.
Bucaneve di nome e di fatto
Bucaneve di nome e di fatto
- Allegati
-
- Bucaneve (Galanthus nivalis)
- bucaneve_09_0611r.jpg (82.75 KiB) Visto 8690 volte
-
- Bucaneve (Galanthus nivalis)
- bucaneve_09_0661.jpg (61.96 KiB) Visto 8689 volte
-
- Bucaneve (Galanthus nivalis)
- bucaneve_09_0606.jpg (85.59 KiB) Visto 8688 volte
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Bucaneve di nome e di fatto
Più bucaneve di così!
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: Bucaneve di nome e di fatto
Ma dove ci sono dei bucaneve già fioriti?
Re: Bucaneve di nome e di fatto
guidosardella ha scritto:Ma dove ci sono dei bucaneve già fioriti?
Parco dei Boschi di Carrega.

Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Re: Bucaneve di nome e di fatto
picollo ha scritto:guidosardella ha scritto:Ma dove ci sono dei bucaneve già fioriti?
Parco dei Boschi di Carrega.
In Gran Bretagna ce ne sono tantissimi!
Sono appena tornata dalla zona sud di Manchester, dove perfino in periferia il bucaneve cresce in profusione,
nei giardini privati e pubblici, lungo le strade, un vero spettacolo.
Non l'ho mai visto in pianura qui, quindo immagino che in Italia cresca solo in zone collinari,
mentre in GB si vede in tutto il paese in febbraio/ marzo - infatti per i britannici la comparsa
degli 'snowdrops' è un segno che la primavera non è troppo lontana..(in teoria!)
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: Bucaneve di nome e di fatto
Cara Antonia,
io credevo che "snowdrops" fossero i campanellini (Leucoyum vernum), quelli con i puntini verdi sui petali, che Luigi chiama "abat-jour" in un suo messaggio precedente.
Se non è così, come chiamate i campanellini?
Grazie,
Daniela
io credevo che "snowdrops" fossero i campanellini (Leucoyum vernum), quelli con i puntini verdi sui petali, che Luigi chiama "abat-jour" in un suo messaggio precedente.
Se non è così, come chiamate i campanellini?
Grazie,
Daniela
Re: Bucaneve di nome e di fatto
Grazie della domanda, infatti dopo aver scritto il messaggio mi è venuto un dubbio sulle traduzione delle 2 specie quindi sono andata a vedere sul sito bbc 'plantfinder' - www.bbc.co.uk/gardening/ che dà risposte complete e esaurienti.
Ho incollato qui sotto le 2 tabelle in inglese - come si vede galanthus nivalis sarebbe 'snowdrop' mentre leucoyom vernum sarebbe 'snowflake' . ( sul sito ci sono più informazioni sui tipi secondari di 'snowdrop').
Quindi dovrebbe essere il bucaneve che si coltiva e cresce in abbondanza in GB, forse perchè supporta temperature rigide e poca luce, mentre il campanellino (snowflake) è meno diffuso e meno conosciuto. Comunque, se non ci risponde, sarà tutto da chiarire con Luigi Ghillani appena ho l'occasione di incontrarlo!
Antonia.
Common Name: Common snowdrop
Genus: Galanthus
Species: nivalis
Exposure: Partial shade
Hardiness: Hardy
Soil type: Well-drained/light, Clay/heavy, Acidic, Chalky/alkaline
Height: 15cm
Spread: 8cm
Time to divide plants: March to May
Flowering period: February to March
For many gardeners snowdrops herald the end of winter. They are extraordinarily hardy, especially the common species, and can be depended on to flower very early whatever the weather - the colder and gloomier it is, the longer the blooms last, but in a sunny warm season they are comparatively fleeting, so always plant in light shade. They grow in most soils, but make the best plants in heavier moist soils. The Royal Horticultural Society has recognised it as a plant of outstanding excellence by giving it its prestigious Award of Garden Merit (AGM).
Common Name: Spring snowflake
Genus: Leucojum
Species: vernum
Exposure: Full sun, Partial shade
Hardiness: Hardy
Soil type: Well-drained/light, Acidic, Chalky/alkaline
Height: 60cm
Spread: 10cm
Time to divide plants: May to June
The spring snowflake is much larger than its relation the snowdrop, the flowers are held on long stems that droop gracefully. Whereas snowdrops have three main petals and three more tiny inner ones, the six petals of this snowflake are all the same length, with conspicuous markings at their tips.
Ho incollato qui sotto le 2 tabelle in inglese - come si vede galanthus nivalis sarebbe 'snowdrop' mentre leucoyom vernum sarebbe 'snowflake' . ( sul sito ci sono più informazioni sui tipi secondari di 'snowdrop').
Quindi dovrebbe essere il bucaneve che si coltiva e cresce in abbondanza in GB, forse perchè supporta temperature rigide e poca luce, mentre il campanellino (snowflake) è meno diffuso e meno conosciuto. Comunque, se non ci risponde, sarà tutto da chiarire con Luigi Ghillani appena ho l'occasione di incontrarlo!
Antonia.
Common Name: Common snowdrop
Genus: Galanthus
Species: nivalis
Exposure: Partial shade
Hardiness: Hardy
Soil type: Well-drained/light, Clay/heavy, Acidic, Chalky/alkaline
Height: 15cm
Spread: 8cm
Time to divide plants: March to May
Flowering period: February to March
For many gardeners snowdrops herald the end of winter. They are extraordinarily hardy, especially the common species, and can be depended on to flower very early whatever the weather - the colder and gloomier it is, the longer the blooms last, but in a sunny warm season they are comparatively fleeting, so always plant in light shade. They grow in most soils, but make the best plants in heavier moist soils. The Royal Horticultural Society has recognised it as a plant of outstanding excellence by giving it its prestigious Award of Garden Merit (AGM).
Common Name: Spring snowflake
Genus: Leucojum
Species: vernum
Exposure: Full sun, Partial shade
Hardiness: Hardy
Soil type: Well-drained/light, Acidic, Chalky/alkaline
Height: 60cm
Spread: 10cm
Time to divide plants: May to June
The spring snowflake is much larger than its relation the snowdrop, the flowers are held on long stems that droop gracefully. Whereas snowdrops have three main petals and three more tiny inner ones, the six petals of this snowflake are all the same length, with conspicuous markings at their tips.
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: Bucaneve di nome e di fatto
Grazie, Antonia,
per la pronta risposta e soprattutto per la segnalazione del sito di giardinaggio, che mi incuriosisce molto e al quale prevedo di dedicare qualche prossima serata.
A presto,
Daniela
per la pronta risposta e soprattutto per la segnalazione del sito di giardinaggio, che mi incuriosisce molto e al quale prevedo di dedicare qualche prossima serata.
A presto,
Daniela
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Bucaneve di nome e di fatto
Si, dice bene Antonia. Snowdrop è il bucaneve e snowflake è il campanellino. La differenza (poetica e non botanica) è fra una goccia di neve e un fiocco di neve.
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: Bucaneve di nome e di fatto
Accipicchia, questo forum è quasi una chat! Risposte in tempo reale!
Un saluto a tutti,
Daniela
Un saluto a tutti,
Daniela
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti