Tulipano e ... ???

Luciano51
Messaggi: 45
Iscritto il: gio 19 set 2013, 22:19

Tulipano e ... ???

Messaggioda Luciano51 » mar 18 mar 2014, 15:15

Dico bene se battezzo come tulipano dei campi ??
Ma l'altro fiore non so cosa sia (trovato su ofiolite)
Fin tanto che non vi romperete, continuerò a chiedere.
grazie e ciao
Luciano
Allegati
_MG_0003a.jpg
_MG_0003a.jpg (54.23 KiB) Visto 3129 volte
_MG_0001a.jpg
_MG_0001a.jpg (155.73 KiB) Visto 3129 volte
_MG_0041a.jpg
_MG_0041a.jpg (165.56 KiB) Visto 3129 volte

buccileonardo
Messaggi: 108
Iscritto il: ven 29 mar 2013, 16:10

Re: Tulipano e ... ???

Messaggioda buccileonardo » mar 18 mar 2014, 16:47

Attendiamo conferme dagli altri frequentatori del Taccuino, ma mi sembrano rispettivamente Tulipa sylvestris e Biscutella laevigata L. (si potrebbe trattare di subspecie prinzerae Raffaelli & Baldoin).
Saluti Leonardo.

cariofillaceo
Messaggi: 84
Iscritto il: mer 12 ago 2009, 18:19

Re: Tulipano e ... ???

Messaggioda cariofillaceo » mar 18 mar 2014, 17:25

Ciao, dici bene, il Tulipano è Tulipa sylvestris L., il Tulipano dei campi, distinguibile dal congenere, più raro e più montano Tulipa australis Link (Tulipano montano) per la statura maggiore, le foglie generalmente in numero di 3 (2 in australis), per il fiore più grande con tepali più larghi, per il colore giallo dei tepali esterni (striati di rosso in australis). Le anche le ecologie sono piuttosto diferenziate: bordi di campi coltivati, radure erbose, margini nella fascia planiziare e colnare per sylvestris, praterie soleggiate e secche anche anche pietrose nella fascia montana - fino a quasi 2000 m, con rare stazioni più basse sui 600-700 m) per australis. Nondimeno, e anche se dalla L.R. n. 2/77 è protetto solo Tulipa australis, T. sylvestris è registrato in notevole regresso, sicuramente a causa della forte antropizzazione, ma anche a causa di raccolte sconsiderate per il "solito" mazzetto, nell'area padana e collinare che abita.
L'altra specie è Alyssoides utriculata (l.) Medik. - Vesicaria maggiore, una robusta Brassicacea (ex-Crucifera) NE-mediterranea piuttosto rara anche se capace di formare densi popolamenti nelle stazioni di presenza, nel parmense legata agli affioramenti rocciosi e detriti ofiolitici prevalentemente di bassa e media quota, ma altrove abitatore anche di substrati calcarenitici (es. Pietra di Bismantova nel reggiano).
Tre belle osservazioni, inclusa la Barlia che hai postato poco prima in questa stessa sezione...il siti di ritrovamento è in collina? Sarebbe interessante sapere se è un esemplare già conosciuto o nuovo, anche per lenire, seppur in piccola parte, la "tragedia" della falcidia perpetuata alle Barlie di S.Lucia nei giorni scorsi (vedi recente apposito post di Riccardo De Vivo).
Un salutone e complimenti per l'intensa attività di osservazione e documentazione delle prime fioriture!


Torna a “Specie da identificare”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti