Probabilmente per chi è appassionato di ornitologia e birdwatching vedere un'aquila di passaggio non è cosa strana nè rara, ma per chi come me va di solito in cerca di fiorellini alzare lo sguardo al cielo e vedere la maestosa sagoma di un grande rapace volteggiare a quota non esagerata è una grande sorpresa. Mi è capitato il giorno di ferragosto, nel tardo pomeriggio, mentre salutavo un amico che era venuto a trovarmi in quel di Terenzo, con la coda dell'occhio ho visto una sagoma in cielo dalle dimensioni non abituali. "Gilberto, guarda, un'aquila!" ho esclamato mentre stavo già correndo in casa a montare il 300 sulla macchina fotografica per documentare il fortunato incontro. Le foto fatte sono veramente scarsine (l'emozione e la fretta mi hanno fatto sbagliare anche le impostazioni della fotocamera), ma io ho incontrato l'aquila solo pochissime volte nella mia vita ed era sempre poco più di un puntino lontano e quindi sono soddisfatto lo stesso. Io continuo a parlare di aquila e penso si tratti di una giovane aquila reale di passo, ma aspetto una conferma dagli esperti che spero riusciranno ad identificarla nonostante la scarsa qualità dell'immagine. Dopo aver volteggiato un po' di volte alzandosi di quota ha preso decisamente la direzione sud scomparendo dietro il monte Croce verso la Val Baganza.
Scherzando un po' possiamo pensare che la scelta del giorno per passare l'Appennino non sia stato casuale: il giorno di ferragosto c'è tanta gente in giro, ma distratta dal giorno che è sinonimo di vacanza e riposo, forse pochi si sono accorti del suo passaggio e lei avrà potuto fare un viaggio anonimo e tranquillo, almeno spero...
Aquila di ferragosto
Aquila di ferragosto
- Allegati
-
- aquila_0490-JOGf.jpg (70.24 KiB) Visto 7529 volte
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Re: Aquila di ferragosto
Bel momento e complimenti per lo scatto (quello per prendere il teleobiettivo) 

Ultima modifica di subbuteo il lun 2 set 2013, 14:57, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 289
- Iscritto il: mer 21 mar 2012, 12:08
Re: Aquila di ferragosto
bellissima!
Re: Aquila di ferragosto
subbuteo ha scritto:La foto è scura ma a me sembra un'Aquila minore Aquila pennata in fase scura.
Grazie per l'identificazione, anche se "minore"sempre di aquila si tratta...
Guardando le dimensioni però qualche dubbio mi resta. A Terenzo vedevo quasi ogni giorno una coppia di poiane e ho letto che la dimensione dell'aquila minore è abbastanza simile (pochi cm di differenza di apertura alare): la sensazione che ho avuto però è di una taglia nettamente superiore a quello delle poiane che vedevo. Purtroppo si tratta solo di sensazione non suffragata da qualche dato osservativo più preciso. Può darsi che il colore scuro abbia accentuato questa sensazione, però...

Non posso che rammaricarmi di non aver fatto nessuna foto decente.

Grazie ancora.
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Re: Aquila di ferragosto
Ho riguardato i pochi libri che ho per il riconoscimento dell'avifauna e quelle parti chiare, soprattutto nella coda che ho evidenziato schiarendo un'altra foto (oltre alla questione dimensioni...) mi confermano i dubbi. Ma la mia inesperienza i questo campo è grande...
Spero che questo supercrop possa offrire qualche elemento in più.
Spero che questo supercrop possa offrire qualche elemento in più.
- Allegati
-
- aquila_0489_particolari.jpg (64.49 KiB) Visto 7513 volte
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Re: Aquila di ferragosto
Ciao.
Ho provato a migliorare la prima immagine (la risoluzione del sito è, giustamente, quella che è), ma comunque penso di essere riuscito a fare qualcosa:
Ecco quello che c'è sulla Collins, a proposito dell'aquila minore (Aquila pennata) e dell'alternativa più prossima, l'aquila anatraia minore (A. pomarina):
Aquila minore:
© Dan Zetterstrom in Guida degli Uccelli d'Europa, Nord Africa a Vicino Oriente di L. Svensson, K. Mullarney e D. Zetterstrom, Ricca Editore
No Copiright Infringiment Intended
Aquila anatraia minore:
© Dan Zetterstrom in Guida degli Uccelli d'Europa, Nord Africa a Vicino Oriente di L. Svensson, K. Mullarney e D. Zetterstrom, Ricca Editore
No Copiright Infringiment Intended
Io comunque sono propenso per l'ipotesi dell' Aquila minore, per la mancanza del bordo bianco sulle secondarie, per lo specchio chiaro sulle primarie interne e per l'assenza delle "luci di atterraggio", presenti anche negli adulti di pomarina.
Spero di esservi stato utile!
Ciao,
Francesco.
Ho provato a migliorare la prima immagine (la risoluzione del sito è, giustamente, quella che è), ma comunque penso di essere riuscito a fare qualcosa:
Ecco quello che c'è sulla Collins, a proposito dell'aquila minore (Aquila pennata) e dell'alternativa più prossima, l'aquila anatraia minore (A. pomarina):
Aquila minore:
© Dan Zetterstrom in Guida degli Uccelli d'Europa, Nord Africa a Vicino Oriente di L. Svensson, K. Mullarney e D. Zetterstrom, Ricca Editore
No Copiright Infringiment Intended
Aquila anatraia minore:
© Dan Zetterstrom in Guida degli Uccelli d'Europa, Nord Africa a Vicino Oriente di L. Svensson, K. Mullarney e D. Zetterstrom, Ricca Editore
No Copiright Infringiment Intended
Io comunque sono propenso per l'ipotesi dell' Aquila minore, per la mancanza del bordo bianco sulle secondarie, per lo specchio chiaro sulle primarie interne e per l'assenza delle "luci di atterraggio", presenti anche negli adulti di pomarina.
Spero di esservi stato utile!

Ciao,
Francesco.
-
- Messaggi: 625
- Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27
Re: Aquila di ferragosto
Scusate se mi intrometto da non esperto. Io a prima vista non ho avuto dubbi che fosse un'aquila reale, pur senza indagare meglio i dettagi. Ora che l'analisi si fa articolata son tornato a chiedermi il perchè della mia prima impressione. Senza rendermene conto è la silhouette complessiva che mi era sembrata da reale, il profilo così ad S dell'ala le dona una maestosità particolare, che si traduce anche in un tipo di volo e di volteggio davvero "da aquila". Al confronto il volteggio di un'aquila minore è molto più leggero, paragonabile ad una poiana o un falco di palude. Escluse le aquile anatraie, anche solo per la lunghezza della coda (entrambe hanno coda parecchio più corta). Per inciso anche il periodo ci fa escludere praticamente a priori le anatraie. In sostanza: coda lunga con base bianca, ali lunghe e larghe con ampia mano e profilo a S, macchie carpali bianche, mi sembra a tutti gli effetti un'aquila reale giovane o subadulta. Daniele Ronconi
Re: Aquila di ferragosto
Ci sono tre elementi che mi fanno escludere la reale, anche se, in realtà, solo uno può essere indicativo per la discriminazione: il becco, più visibile e più "nudo" e giallo nella reale; la testa, che la reale tende sempre a tenere meno incassata, ed a distendere sul collo proporzionalmente più lungo di quello della minore; infine le ali, che anche nei giovani e nei subadulti della reale sono più "bombati" e convessi.
Di N. J. Schmitt
Comunque anch'io ho dubbi: spero che qualcun altro dica la sua e metta un po' più di chiarezza!
Ciao,
Francesco.
Di N. J. Schmitt
Comunque anch'io ho dubbi: spero che qualcun altro dica la sua e metta un po' più di chiarezza!
Ciao,
Francesco.
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Aquila di ferragosto
Ciao.
Vedo solo ora l'interessante discussione: Sergio, non avresti per caso un'altra foto? Probabilmente basterebbe un'altra postura, anche se simile, dell'animale per chiarire molti dubbi.
Grazie, saluti.
Emanuele
Vedo solo ora l'interessante discussione: Sergio, non avresti per caso un'altra foto? Probabilmente basterebbe un'altra postura, anche se simile, dell'animale per chiarire molti dubbi.
Grazie, saluti.
Emanuele
-
- Messaggi: 625
- Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27
Re: Aquila di ferragosto
Interessante davvero! Aspettiamo altri pareri. Aggiungo solo che per quanto riguarda la testa in realtà credo che l'apparente minor estensione dipenda in parte dalla foto sfumata, in parte dalla posizione della medesima, il soggetto infatti non sta planando e guardando in avanti, con capo ben disteso, ma volteggiando dà un'occhiata giù intorno, anzi non escludo che stesse guardando un tipo intento a fotografarla! Aggiungo il link ad alcune foto che mi sembra possano aiutare.
http://www.fotocommunity.it/pc/pc/display/23632519
http://www.canoniani.it/forum_forum.asp ... ost=381571
http://www.fotocommunity.it/pc/pc/display/23632519
http://www.canoniani.it/forum_forum.asp ... ost=381571
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti