oggi ho trovato i primi funghi "interessanti" della stagione: Mytrophora hybrida, in gran numero e da manuale, al limitare di un bosco sul fondo di una valletta tra rovi e getti di varie essenze spuntavano dalla lettiera di foglie secche 500 mt slm
anguis, ciao
mitrofore
Re: mitrofore
Renzec confortami, osservando meglio le"mitrofore"noto che il cappello è attaccato quasi solo in punta al gambo, questo unito alle squamature del gambo stesso mi fanno pensare alle Verpe in particolare alla bohemica a causa della conformazione delle grinze e del colore del cappello, cose ne pensi? Errare umanum est l'importante è non perseverare vero? Ciao, anguis
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: mitrofore
Domenica ho trovato anch'io una bella stazione di funghi penso uguali a quelli di Anguis, che avrei catalogato come Verpa bohemica, ma potrei tranquillamente sbagliare. Ne approfitto per mostrarli e sentire il parere degli esperti. I funghi erano in una costa cespugliata e assolata, in compagnia di Tulipa silvestris. La gran parte erano ormai vecchi, uno solo fresco. Altitudine circa 300 m slm, prima di S.Lucia. Un grazie anticipato per risposte di conferma o modifica della identificazione. Ciao Riccardo
- Allegati
-
- Verpa bohemica 02.jpg (222.39 KiB) Visto 5041 volte
-
- Verpa bohemica 01.jpg (200.12 KiB) Visto 5041 volte
Re: mitrofore
si tratta sicuramente di verpa bohemica, il cappello infatti è attaccato alla sommità del gambo, mentre nella mitrophora (ora morchella)il cappello è attaccato dalla metà in su pur avendo il bordo libero,
ha l'aspetto vago di una morchella con alveoli mentre le verpe hanno solchi longitudinali e microscopicamente hanno solo due o quattro spore enormi contro otto.
ciao
renato
ha l'aspetto vago di una morchella con alveoli mentre le verpe hanno solchi longitudinali e microscopicamente hanno solo due o quattro spore enormi contro otto.
ciao
renato
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti