Parlando di verdoni anche da me è arrivato un gruppo sempre più numeroso - adesso più di una dozzina, forse una quindicina - sono molto chiassosi, bisticciano fra di loro e hanno spodestato le cince che non sanno più dove mettersi!
Di codibugnoli quest'inverno ho visto di sfuggita solo un gruppo mentre negli anni precedenti passavano abbastanza regolarmente.
Il martin pescatore si vedeva sfrecciare abbastanza di frequente lungo il canale Navigli o Galasso a Colorno ma dal gelo 2012 non l'ho più visto.
Antonia
mangiatoia
Re: mangiatoia
Da me i verdoni vengono ormai da diversi anni, ma più che dalla mangiatoia sono attratti dai semi del carpino che cominciano a far fuori quando ancora ci sono le foglie gialle.
Poi continuano a frequentare l'albero fin quando ogni seme viene mangiato andando a prendere anche quelli sui rametti più piccoli e in pose davvero acrobatiche, come documentato dalla foto relativa ad una delle ultime nevicate.
Se volete vederne un altro paio sono per qualche giorno ancora sulla home del mio sito, fino al prossimo aggiornamento.
http://www.serpicofoto.it
Poi continuano a frequentare l'albero fin quando ogni seme viene mangiato andando a prendere anche quelli sui rametti più piccoli e in pose davvero acrobatiche, come documentato dalla foto relativa ad una delle ultime nevicate.
Se volete vederne un altro paio sono per qualche giorno ancora sulla home del mio sito, fino al prossimo aggiornamento.
http://www.serpicofoto.it
- Allegati
-
- verdone-20130119-008-JOGf.jpg (138 KiB) Visto 9184 volte
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: mangiatoia
Anche io ho avuto un lucherino alla mangiatoia per un paio di giorni. È la prima volta che viene anche questa specie. Invece mancano totalmente pettirossi e passere scopaiole, che tutti gli anni precedenti sono sempre stati regolari frequentatori.
-
- Messaggi: 289
- Iscritto il: mer 21 mar 2012, 12:08
Re: mangiatoia
Ancora in questi giorni passano di frequente sul mio balcone:
1) Codibugnolo
2) Cinciarella
3) Cinciallegra
4) Cincia Mora
5) Fringuello
6) Verdoni
7) Pettirosso
8) Merlo
Il Codibignolo solo da qualche giorno, prima non lo avevo mai notato intorno casa.
Ciao
Raffaele
1) Codibugnolo
2) Cinciarella
3) Cinciallegra
4) Cincia Mora
5) Fringuello
6) Verdoni
7) Pettirosso
8) Merlo
Il Codibignolo solo da qualche giorno, prima non lo avevo mai notato intorno casa.
Ciao
Raffaele
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: mangiatoia
Ciao.
Riprendo qui la prima e più articolata discussione a proposito delle mangiatoie, per segnalare un fatto curioso: due inverni fa avevo notato un Passero maschio della colonia che frequenta il mio giardino con una terziaria leucistica. Oggi, sempre nella stessa colonia, eccone un altro, questa volta con una timoniera bianca. Il leucismo non è così raro nei passeri, ma due casi nel medesimo gruppo in così poco tempo mi fa proprio pensare che i geni girino...
Posto una foto del primo Passero di due anni fa ed una di questa mattina (foto brutte perché fatte attraverso il vetro).
Ciao,
Emanuele
Riprendo qui la prima e più articolata discussione a proposito delle mangiatoie, per segnalare un fatto curioso: due inverni fa avevo notato un Passero maschio della colonia che frequenta il mio giardino con una terziaria leucistica. Oggi, sempre nella stessa colonia, eccone un altro, questa volta con una timoniera bianca. Il leucismo non è così raro nei passeri, ma due casi nel medesimo gruppo in così poco tempo mi fa proprio pensare che i geni girino...
Posto una foto del primo Passero di due anni fa ed una di questa mattina (foto brutte perché fatte attraverso il vetro).
Ciao,
Emanuele
- Allegati
-
- p.d'italia_m_albinismo parziale_part..jpg (264.56 KiB) Visto 8833 volte
-
- passero_leucismo timoniera.jpg (341.07 KiB) Visto 8833 volte
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti