mangiatoia

daniele ronconi
Messaggi: 625
Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27

Re: mangiatoia

Messaggioda daniele ronconi » ven 7 dic 2012, 17:51

Sì, Daniela, penso sia solo - comprensibile! - impazienza; qui in collina dove il freddo picchia prima e più duramente io già da due mesi ho predisposto la mangiatoia e si è riempita fin da subito; anche stasera vi erano cinciallegre, cinciarelle, pettirossi, merli, fringuelli... nei giorni scorsi si sono presentati anche due scriccioli. Insomma, con la neve di stanotte ed il freddo previsto nei prossimi giorni credo che anche il tuo locale si riempirà presto di clienti. Daniele

scriccioli alla mangiatoia, Banzola.jpg
scriccioli alla mangiatoia, Banzola.jpg (136.11 KiB) Visto 7714 volte

Emanuele Fior
Messaggi: 724
Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56

Re: mangiatoia

Messaggioda Emanuele Fior » sab 8 dic 2012, 18:06

Daniele, la tua non è una mangiatoia, è un ristorante 5 stelle!
E davvero fantastici gli scriccioli!

Ciao e complimenti.
Emanuele

Lara Lori
Messaggi: 5
Iscritto il: mer 10 feb 2010, 16:27

Re: mangiatoia

Messaggioda Lara Lori » mer 23 gen 2013, 19:54

Sarà la neve, sarà che alle mangiatoie di San Michele Gatti (Felino) si mangia bene...
Vi segnalo l'interessante presenza di una Peppola (Fringilla montifringilla), maschio, che non avevo mai visto prima d'ora!
Foto scattate da dietro la finestra i giorni scorsi, con nebbiolina e sporadica neve; in quella d'insieme da sinistra: Cinciallegra (Parus major), Peppola e più indietro sulla destra, sfocata, una Cinciarella (Cyanistes caeruleus), apparentemente non in competizione tra loro per i semi in mangiatoia...

Saluti,
Lara
Allegati
peppola_2.jpg
Peppola maschio
peppola_2.jpg (296.58 KiB) Visto 7648 volte
peppola_in mangiatoia.jpg
Peppola maschio in mangiatoia
peppola_in mangiatoia.jpg (274.08 KiB) Visto 7648 volte
peppola e cince in mangiatoia.jpg
Cince e Peppola in mangiatoia
peppola e cince in mangiatoia.jpg (249.49 KiB) Visto 7648 volte

g.gerra
Messaggi: 349
Iscritto il: sab 2 ago 2008, 7:24

Re: mangiatoia

Messaggioda g.gerra » gio 24 gen 2013, 8:42

Bella osservazione Lara.
Anche la mia mangiatoia domenica è stata visitata da una Peppola femmina, ma non sono ancora attrezzato per le foto :x .
Saluti
Giuliano

Emanuele Fior
Messaggi: 724
Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56

Re: mangiatoia

Messaggioda Emanuele Fior » mer 30 gen 2013, 11:55

Vi segnalo una curiosa presenza ad una delle mie mangiatoie: un maschio di Passera d'Italia, appartenente alla numerosa colonia che frequenta il mio giardino, con una penna terziaria completamente bianca. Dopo un paio di avvistamenti con binocolo sono riuscito a catturare qualche immagine, oscena perché ottenuta attraverso la finestra e con rami davanti. Supporrei un albinismo parziale, o per meglio dire, un caso di leucismo.
Che ne dite? Avete visto altri animali del genere, magari passeri? L'iride dell'uccello è normale, così come il suo comportamento sociale nel gruppo.
Prossimamente cercherò di osservarlo ancora.

Ciao,
Emanuele
Allegati
p.d'italia_m_albinismo parziale.jpg
p.d'italia_m_albinismo parziale.jpg (231.64 KiB) Visto 7615 volte
p.d'italia_m_albinismo parziale_part..jpg
p.d'italia_m_albinismo parziale_part..jpg (264.56 KiB) Visto 7615 volte

guidosardella
Messaggi: 523
Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53

Re: mangiatoia

Messaggioda guidosardella » mer 30 gen 2013, 16:04

Emanuele Fior ha scritto:Vi segnalo una curiosa presenza ad una delle mie mangiatoie: un maschio di Passera d'Italia, appartenente alla numerosa colonia che frequenta il mio giardino, con una penna terziaria completamente bianca. Dopo un paio di avvistamenti con binocolo sono riuscito a catturare qualche immagine, oscena perché ottenuta attraverso la finestra e con rami davanti. Supporrei un albinismo parziale, o per meglio dire, un caso di leucismo.
Che ne dite? Avete visto altri animali del genere, magari passeri? L'iride dell'uccello è normale, così come il suo comportamento sociale nel gruppo.
Prossimamente cercherò di osservarlo ancora.

Ciao,
Emanuele


Da quelche parte nel forum ci dovrebbero essere le foto della taccola leucistica che ha visitato la mia mangiatora per tre inverni consecutivi. Come passeri, ne avevo visto uno completamente bianco con becco rosato in stazione a Borgotaro negli anni '90. Meravigliosa poi una ghiandaia a Pian del Monte, Tiedoli di Borgotaro, negli stessi anni, con piumaggio in cui il marrone era sostituito dal bianco, mentre manteneva il nero e l'azzuro.

g.gerra
Messaggi: 349
Iscritto il: sab 2 ago 2008, 7:24

Re: mangiatoia

Messaggioda g.gerra » gio 31 gen 2013, 13:50

Anch'io agli inizi degli anni '80 nei giardini davanti alla stazione FS di Parma vidi un Passero d'Italia completamente bianco.
saluti
Giuliano

AntoniaHdy
Messaggi: 32
Iscritto il: gio 22 mar 2012, 14:42

pulizia mangiatoia

Messaggioda AntoniaHdy » dom 10 feb 2013, 15:43

Buongiorno a tutti,
Vorrei chiedere un consiglio per la pulizia corretta della mangiatoia in legno - non sapendo come meglio fare io la pulisco ogni settimana con acqua molto calda e un po' di detergente al limone biologico. Visto però l'afflusso numeroso di cince e recentemente 3/4 verdoni mi chiedo se serve un disinfettante più potente - ma non rischia di essere tossico per uccelli selvatici?
Grazie per eventuali consigli,
Antonia H

AntoniaHdy
Messaggi: 32
Iscritto il: gio 22 mar 2012, 14:42

verdoni e peppole

Messaggioda AntoniaHdy » dom 10 feb 2013, 16:12

E sempre sul tema della mangiatoia - qui a Colorno si sono aggregati 3/4 verdoni attratti dai semi di girasole. Con le cince sembra non ci sia interazione specifica anche se il verdone sembra dominante - è l'unico uccello che sta a oscillare per lungo tempo nella mangiatoia che ormai sembra casa su. Due giorni fa invece è arrivata una peppola maschio anche lei attirata dai semi di girasole. Quest'ultima fa molto fatica ad avvicinarsi al cibo però perché viene cacciata via dal verdone 'dominante' e anche dagli altri. E la seconda peppola che passa di qui, la prima mi sembrava una femmina, circa 3 settimane fa. Ho notato che il maschio si sta ora comportando allo stesso modo della femmina - e cioè dopo un giorno di 'tentativi' di accesso alla mangiatoia si è messo a mangiare insieme ai fringuelli per terra e sta con loro.
Chiedo se questi comportamenti sono tipici delle specie? Perché il verdone caccia via la peppola piuttosto che i suoi simili o le cince?
Grazie per eventuali risposte!
Antonia

subbuteo
Messaggi: 338
Iscritto il: mer 28 mag 2008, 8:20

Re: pulizia mangiatoia

Messaggioda subbuteo » dom 10 feb 2013, 22:45

AntoniaHdy ha scritto:Vorrei chiedere un consiglio per la pulizia corretta della mangiatoia in legno - non sapendo come meglio fare io la pulisco ogni settimana con acqua molto calda e un po' di detergente al limone biologico.

Come fai va bene, non è necessario esagerare con i detergenti o i disinfettanti, per sopravvivere in natura bisogna avere buoni anticorpi :)


Torna a “Segnalazioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti