Ciao a tutti,
ho da sottoporre un quesito: domenica 20 gennaio ad una delle mie mangiatoie a San Michele Gatti (Felino), s'è presentato questo esemplare, con albinismo parziale, che mi ha incuriosito non poco. Dalla postura e dalle dimensioni (decisamente più grande rispetto a un Merlo) m'è parsa lì per lì una Cornacchia grigia, ma non sembra avere la colorazione tipica, grigia appunto, sul dorso e sulla pancia.
Potrebbe essere una Cornacchia nera?
Mi scuso per la qualità pessima delle foto, dovuta alla giornata grigia ed alla fretta con cui ho dovuto scattare (dietro i doppi vetri della finestra). Per avere un'idea delle dimensioni considerate che la vaschetta d'alluminio misura circa 35 cm di lunghezza.
Grazie per l'aiuto,
Lara
corvide con albinismo parziale?
corvide con albinismo parziale?
- Allegati
-
- corvide con albinismo parziale alla mangiatoia
- corvide_1.jpg (351.49 KiB) Visto 4558 volte
-
- Corvide con albinismo parziale
- corvide_2.jpg (465.84 KiB) Visto 4560 volte
Re: corvide con albinismo parziale?
Ciao Lara
sinceramente sono perplesso.
Se come dici la vaschetta è lunga 35 cm il corvide sembra abbastanza più piccolo pertanto escluderei cornacchie e corvi in quanto superano i 40 centimetri. Poi il becco sembra sottile mentre nelle due specie di corvidi è spesso e/o lungo. La taccola non è per via della silhouette completamente diversa.
La cosa a cui mi sembra assomigli di più comunque è un merlo anche se non torna la forma ed il colore del becco e delle zampe così nere.
Sostanzialmente non so cosa sia
Ciao Giuliano
sinceramente sono perplesso.
Se come dici la vaschetta è lunga 35 cm il corvide sembra abbastanza più piccolo pertanto escluderei cornacchie e corvi in quanto superano i 40 centimetri. Poi il becco sembra sottile mentre nelle due specie di corvidi è spesso e/o lungo. La taccola non è per via della silhouette completamente diversa.
La cosa a cui mi sembra assomigli di più comunque è un merlo anche se non torna la forma ed il colore del becco e delle zampe così nere.
Sostanzialmente non so cosa sia


Ciao Giuliano
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: corvide con albinismo parziale?
Ciao Lara.
Per me si tratta di Taccola con albinismo parziale, sia per le dimensioni, che per la forma del becco (quasi conica), sia per l'iride chiara che si intravede in una foto. A parte l'albinismo parziale, evento raro ma non rarissimo nei corvidi, è interessante, sempre appurato si tratti di Taccola, l'assenza della tipica colorazione grigio-argentea del piumaggio all'altezza del collo, che dovrebbe risultare ben evidente dalla distanza a cui hai scattato la foto.
Attendiamo altri pareri.
Emanuele
Per me si tratta di Taccola con albinismo parziale, sia per le dimensioni, che per la forma del becco (quasi conica), sia per l'iride chiara che si intravede in una foto. A parte l'albinismo parziale, evento raro ma non rarissimo nei corvidi, è interessante, sempre appurato si tratti di Taccola, l'assenza della tipica colorazione grigio-argentea del piumaggio all'altezza del collo, che dovrebbe risultare ben evidente dalla distanza a cui hai scattato la foto.
Attendiamo altri pareri.
Emanuele
-
- Messaggi: 24
- Iscritto il: sab 21 giu 2008, 9:59
Re: corvide con albinismo parziale?
Aggiungo le mie impressioni, tanto per alimentare la discussione.
A prima vista, soprattutto la prima foto, avrei detto sicuramente merlo per via della postura e delle dimensioni (vaschetta 35, merlo 24, taccola 33). L'unica cosa che mi sembra abbastanza strana è il colore di zampe e becco, che anche in caso di albinismo non (dovrebbero) diventano scure. Invece guardando la seconda foto non mi torna la forma del becco, che come diceva Emanuele è conico e troppo grosso alla base per essere di merlo. Anche la proporzione tra lunghezza delle remiganti e della coda non coincide con quella del merlo che ha la coda molto più sporgente del margine posteriore delle ali, al contrario nella taccola le remiganti arrivano quasi fino al margine della coda. Nella seconda foto, ma anche nella prima guardando con attenzione, si vede molto bene grazie al margine bianco di una delle remiganti più lunghe. Come detto prima il colore del becco (oltre alla forma) e delle zampe è più simile a quello della taccola, come la forma relativamente corta e robusta dei tarsi e delle dita. Per quanto riguarda l'iride chiara che sarebbe stato un elemento diagnostico (ma anche il merlo ha un anello perioculare chiaro), temo che Emanuele si sia fatto ingannare dal margine chiaro di alcune piume, poichè mi pare che il segno semicircolare chiaro che si vede nelle foto non coincida con la posizione in cui dovrebbero trovarsi gli occhi, ma sia al di sotto della linea ideale di prosecuzione del becco.
Rimane da spiegare il colore del piumaggio omogeneo, tracce di albinismo a parte, dove non si vede il distacco tra parti nere del dorso e grige del collo e della testa tipici della taccola.
Alla fine non so cosa sia per certo ma propenderei per una taccola (salvo scoprire che si tratta di qualche specie esotica aufuga), di certo è che sarebbe interessante avere altre immagini di questo soggetto.
Saluti a tutta la lista.
Saimonazzi Fabio.
A prima vista, soprattutto la prima foto, avrei detto sicuramente merlo per via della postura e delle dimensioni (vaschetta 35, merlo 24, taccola 33). L'unica cosa che mi sembra abbastanza strana è il colore di zampe e becco, che anche in caso di albinismo non (dovrebbero) diventano scure. Invece guardando la seconda foto non mi torna la forma del becco, che come diceva Emanuele è conico e troppo grosso alla base per essere di merlo. Anche la proporzione tra lunghezza delle remiganti e della coda non coincide con quella del merlo che ha la coda molto più sporgente del margine posteriore delle ali, al contrario nella taccola le remiganti arrivano quasi fino al margine della coda. Nella seconda foto, ma anche nella prima guardando con attenzione, si vede molto bene grazie al margine bianco di una delle remiganti più lunghe. Come detto prima il colore del becco (oltre alla forma) e delle zampe è più simile a quello della taccola, come la forma relativamente corta e robusta dei tarsi e delle dita. Per quanto riguarda l'iride chiara che sarebbe stato un elemento diagnostico (ma anche il merlo ha un anello perioculare chiaro), temo che Emanuele si sia fatto ingannare dal margine chiaro di alcune piume, poichè mi pare che il segno semicircolare chiaro che si vede nelle foto non coincida con la posizione in cui dovrebbero trovarsi gli occhi, ma sia al di sotto della linea ideale di prosecuzione del becco.
Rimane da spiegare il colore del piumaggio omogeneo, tracce di albinismo a parte, dove non si vede il distacco tra parti nere del dorso e grige del collo e della testa tipici della taccola.
Alla fine non so cosa sia per certo ma propenderei per una taccola (salvo scoprire che si tratta di qualche specie esotica aufuga), di certo è che sarebbe interessante avere altre immagini di questo soggetto.
Saluti a tutta la lista.
Saimonazzi Fabio.
Re: corvide con albinismo parziale?
La prospettiva delle foto può ingannare, ma la Taccola (vedi foto) mi pare abbia un becco più corto e più conico e poi la coda ben più corta. L'iride chiara effettivamente si intravede
. Anch'io, come Fabio, avevo pensato a qualche uccello esotico, ma nel mio repertorio non ho trovato niente che ci azzecchi.
SAluti
Giuliano


SAluti
Giuliano
- Allegati
-
- Eurasian Jackdaw.jpg (59.88 KiB) Visto 4505 volte
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite