Strane pietre
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: dom 19 apr 2009, 18:05
Strane pietre
Ho fotografato queste pietre in un bosco alle pendici del crinale: opera umana o della natura ?
- Allegati
-
- P1080074-001.JPG (301.08 KiB) Visto 9746 volte
-
- P1080072-001.JPG (269.83 KiB) Visto 9746 volte
-
- P1080068-001.JPG (354.3 KiB) Visto 9746 volte
Re: Strane pietre
Senz'altro opera della natura, secondo la mia opinione al tempo dell'ultima glaciazione, circa 10000 anni fa.
Al disgelo le forti correnti di acqua con il concorso di corpi estranei,come piccole pietre molto dure, possono avere provocato queste erosioni. Simili alle così dette "marmitte dei giganti". Avevo letto anni fa, non ricordo dove, una simile teoria.
La cosa più strana è quella che ho fotografato io, cioè una roccia con tanti buchi, non uno solo.
Ciao Antonio
Al disgelo le forti correnti di acqua con il concorso di corpi estranei,come piccole pietre molto dure, possono avere provocato queste erosioni. Simili alle così dette "marmitte dei giganti". Avevo letto anni fa, non ricordo dove, una simile teoria.
La cosa più strana è quella che ho fotografato io, cioè una roccia con tanti buchi, non uno solo.
Ciao Antonio
- Allegati
-
- DSC_6470.JPG (109.43 KiB) Visto 9625 volte
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Strane pietre
Ancora più buchi lungo il rio Pumaciolo; qualche geologo l'aveva spiegato a me e ad altri durante un'escursione, e se non ricordo male dovrebbe trattarsi di materiali meno resistenti rimasti all'interno delle sedimentazioni di arenaria macigno quando queste si sono formate negli antichi fondali marini; tali materiali hanno assunto forma tondeggiante perchè fatti rotolare nei fondali vicino alla costa dalle correnti alluvionali; quando poi sono rimasti allo scoperto gli strati di arenaria queste parti più friabili si sono sgretolate rapidamente lasciando buchi tondeggianti.
Più o meno dovrebbe essere così, ma non c'è qualche geologo sul Taccuino?
Più o meno dovrebbe essere così, ma non c'è qualche geologo sul Taccuino?
- Allegati
-
- rocca pianaccia giugno 2010 024.jpg (423.72 KiB) Visto 9619 volte
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Strane pietre
"...ma non c'è qualche geologo sul Taccuino?" (E. Bocchi)
Le Bucoliche: un geologo? Qui ci vuole Virgilio!
Un'altra giornata andata buca cari Bocchi.
Ca**ata di Capodanno.
LG
Le Bucoliche: un geologo? Qui ci vuole Virgilio!
Un'altra giornata andata buca cari Bocchi.

Ca**ata di Capodanno.
LG
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Strane pietre
Luigi, questa volta ti sei arrampicato sugli specchi, altro che bucoliche e Virgilio! Attenzione però perchè gli specchi sono assai più pericolosi delle rocce del Rio Pumacioletto....
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: dom 19 apr 2009, 18:05
Re: Strane pietre
Buchi e bucoliche a parte, la cosa strana è che le immagini non si riefriscono ad un solo oggetto ma si tratta di tre pietre dverse, con le medesime dimensioni e situate nel raggio di pochi metri l'una dall'altra. Per me si tratta di manufatti.
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Strane pietre
Sembrano ruote di pietra. Màcine per piccoli mulini?
Luigi
Luigi
Re: Strane pietre
Le macine per mulini sono completamente diverse
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: Strane pietre
Secondo me sono formazioni naturali. Ho comunque mandato le foto all'archeologo Angelo Ghiretti, che mi risponde:
Caro Guido, di coppelle naturali è piena la Lunigiana. Va però ricordato che al Miravescovo una delle due coppelle (quella che ora non c'è più), nonostante fosse naturale, è stata comunque assunta come punto di riferimento topografico alla fine del 1600 perchè riconoscibile e perchè sul percorso. Occorre inoltre verificare che non vi siano tracce di martellina; in genere queste coppelle sono talmente erose da non consentire più una verifica in questo senso. In origine, quando si tratta di coppelle-manufatti, queste sono usate, per cerimonia, in massi-altare (servono per contenere sangue di vittime sacrificate o altro). Quella di Rocca-Varsi in ofiolite è la meglio conservata (ma v'è ancora la traccia di scalpello con cui è stata scavata, qua non sembra vi siano tracce di strumenti). Occorre poi verificare il luogo di ritrovamento: se è lungo un percorso c'è una vaga possibilità che sia stata anche un manufatto reale poi corroso dal tempo; se si tratta di coppelle in boschi sperduti non credo vi sia questa possibilità.
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: dom 19 apr 2009, 18:05
Re: Strane pietre
La cosa che non mi è chiara è che in questo caso non si tratta soltanto di cavità ma di pietre perfettamente circolari del diametro di crica 50 cm. e dello spessore di 20-30 cm. (a memoria). Quindi i fenomeni erosivi naturali sarebbero dovuti essere almeno di due tipi: uno all'origine della cavità l'altro della forma. Mi pare una coincidenza un po' forzata.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti