La foto risale al mese scorso ma non ricordo dove. Si tratta per caso di Lepista inversa (dove inversa non credo voglia dire "indisposta")?
Luigi
Fungo da classificare: Omphalotus olearius
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Fungo da classificare: Omphalotus olearius
- Allegati
-
- Fungo-da-classificare77.jpg (159.22 KiB) Visto 3371 volte
-
- Fungo-da-classificare78.jpg (113.33 KiB) Visto 3371 volte
Re: Fungo da classificare: Omphalotus olearius
a parte la bellissima foto ma non molto didattica, indisposto(gravemente) saresti tu se lo mangiassi, infatti nonostante non si vede il gambo(quindi la decorrenza delle lamelle)
si tratta di Omphalotus olearius( pleurotus olearius) tipico su ceppi di quercia agregato,cappello di colore aranciato,arancio fulvo , lamelle spesse talvolta forcate con numerose lamellule
di mcolore giallo aranciato( le lepiste hanno lamelle molto più chiare)
ciao
si tratta di Omphalotus olearius( pleurotus olearius) tipico su ceppi di quercia agregato,cappello di colore aranciato,arancio fulvo , lamelle spesse talvolta forcate con numerose lamellule
di mcolore giallo aranciato( le lepiste hanno lamelle molto più chiare)
ciao
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti