Fotografato oggi nei Boschi Carrega.
Non saprei da che parte cominciare per cercare di dargli un nome.
Chiedo agli esperti di aiutarmi. Grazie.
Fungo da identificare (Cystolepiota aspera)
Fungo da identificare (Cystolepiota aspera)
- Allegati
-
- fungo_9150.jpg (98.68 KiB) Visto 8441 volte
Ultima modifica di picollo il mer 31 ott 2012, 22:00, modificato 1 volta in totale.
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Re: Fungo da identificare
davvero bella foto con un aspetto strano, però con quelle verruche piramidali erette (tralasciando i colori)potrei azzardare dicendo Lepiota pseudoasperula
necessita se possibile di una nuova foto fra un paio digiorni (sarebbe interessante)
ciao
necessita se possibile di una nuova foto fra un paio digiorni (sarebbe interessante)
ciao
Re: Fungo da identificare
Intanto grazie per la tua pronta consulenza.
Se riesco faccio un salto e cerco di fare qualche foto documentaria. Devo anche osservare altri particolari in loco?

Se riesco faccio un salto e cerco di fare qualche foto documentaria. Devo anche osservare altri particolari in loco?
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Re: Fungo da identificare
i particolari potrebbero essere diversi però in questo stadio non saprei dirti quali,(singolo esemplare,substrato terricolo o legno) il fungo si presenta con una calza lungp il gambo fina a chiudere l'imenio ( che dovrebbe diventar un anello,
il cappello presenta una strano reticolo e poi quelle strane (mi sembra) piccole goccioline rosso bruno che intravedo lungo il bordo del cappello;
vediamo lo sviluppo (magari poi è tutto qualcosa di diverso) se l'ubicazione è facile da individuare magari potresti indicarmela.
ciao
il cappello presenta una strano reticolo e poi quelle strane (mi sembra) piccole goccioline rosso bruno che intravedo lungo il bordo del cappello;
vediamo lo sviluppo (magari poi è tutto qualcosa di diverso) se l'ubicazione è facile da individuare magari potresti indicarmela.
ciao
Re: Fungo da identificare
Il posto è abbastanza facile da trovare. Si tratta del sentiero battuto dalle mountain bike che sale verso destra dal parcheggio del Conventino (Collecchio) proprio dove ci sono le bacheche del parco. Il sentiero costeggia un piccolo canalone. Il fungo si trovava sull'altro versante del canalone in corrispondenza di un evidente attraversamento tracciato dal passaggio di mammiferi a circa metà della risalita.
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Re: Fungo da identificare
Oggi, un po' tardivamente, sono tornato sul posto e ho ritrovato il fungo fotografato chiuso.
Il reticolo è rimasto, il gambo era cavo, l'odore simile a quello della mazza di tamburo, sul gambo solo un accenno di ingrossamento con resti di membrana granulosi.
Ecco le foto. Spero bastino per confermare la identificazione.
Il reticolo è rimasto, il gambo era cavo, l'odore simile a quello della mazza di tamburo, sul gambo solo un accenno di ingrossamento con resti di membrana granulosi.
Ecco le foto. Spero bastino per confermare la identificazione.
- Allegati
-
- lepiota_9371.jpg (182.19 KiB) Visto 8409 volte
-
- lepiota_9372.jpg (117.17 KiB) Visto 8409 volte
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Re: Fungo da identificare
ciao
senz'altro avrai visto che il fungo era stato staccato e rimesso in piedi, si tratta di una lepiota vicino al gruppo inizialmente accennato,
mi lascia perplesso la squamatura del cappello, ti saprò dire
ciao
senz'altro avrai visto che il fungo era stato staccato e rimesso in piedi, si tratta di una lepiota vicino al gruppo inizialmente accennato,
mi lascia perplesso la squamatura del cappello, ti saprò dire
ciao
Re: Fungo da identificare
Allora eri riuscito ad andare sul posto?
Il fungo l'ho trovato coricato e l'ho rimesso in piedi io per fotografare il reticolo della parte superiore del cappello.
Il fungo l'ho trovato coricato e l'ho rimesso in piedi io per fotografare il reticolo della parte superiore del cappello.

Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Re: Fungo da identificare
Si, poco distante c'era un altro esemplare che ho raccolto e dopo un esame micriscopico siamo arrivati alla Cystolepiota aspera Person :Fr. (Lepiota acutisquamosa var. furcata (Kuhner).
Esistono altre specie molto simili.
ciao
Esistono altre specie molto simili.
ciao
Re: Fungo da identificare
Vi ringrazio per l'accurata indagine, ma quando c'è la passione la ricerca è sempre divertente. Spero che la specie sia interessante anche per le vostre osservazioni. 

Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti