Oasi di Cronovilla con Frullino

g.gerra
Messaggi: 349
Iscritto il: sab 2 ago 2008, 7:24

Oasi di Cronovilla con Frullino

Messaggioda g.gerra » dom 9 ott 2011, 22:39

Salve a tutti
visto che mi sono trovato bene ci sono tornato anche stamattina :D anche per cercare il Frullino avvistato ieri da Saporito.
Purtroppo la presenza di cacciatori a ridosso delle vasche hanno provocato parecchio disturbo e gli uccelli erano molto guardinghi.
alla fine sono riuscito con Roberto Barbieri a trovarlo anche se piuttosto lontano, assieme ad un altro limicolo che dovrebbe essere un piovanello pancianera.
Nell'isola più vicino anche due beccaccini.
Poi i "soliti" altri uccelli
ciao
Giuliano Gerra
Allegati
MAC27212.JPG
Piovanello pancianera
MAC27212.JPG (483.1 KiB) Visto 7563 volte
MAC27209.JPG
Frullino
MAC27209.JPG (466.16 KiB) Visto 7563 volte
MAC27210.JPG
Piovanello pancianera
MAC27210.JPG (479.72 KiB) Visto 7563 volte

g.gerra
Messaggi: 349
Iscritto il: sab 2 ago 2008, 7:24

Re: Oasi di Cronovilla con Frullino

Messaggioda g.gerra » dom 9 ott 2011, 22:41

I Beccaccini
saluti
Giuliano
Allegati
MAC27301.JPG
MAC27301.JPG (484.13 KiB) Visto 7562 volte
MAC27291.JPG
MAC27291.JPG (506.49 KiB) Visto 7562 volte
MAC27261.JPG
MAC27261.JPG (483.03 KiB) Visto 7562 volte

g.gerra
Messaggi: 349
Iscritto il: sab 2 ago 2008, 7:24

Re: Oasi di Cronovilla con Frullino

Messaggioda g.gerra » dom 9 ott 2011, 22:45

i tuffetti erano un po' "nervosi"

passo e chiudo :lol:
Giuliano
Allegati
MAC27313.JPG
MAC27313.JPG (470.41 KiB) Visto 7561 volte
MAC27311.JPG
MAC27311.JPG (485.04 KiB) Visto 7561 volte
MAC27331.JPG
MAC27331.JPG (455.86 KiB) Visto 7561 volte

carolina
Messaggi: 88
Iscritto il: gio 29 mag 2008, 15:33

Re: Oasi di Cronovilla con Frullino

Messaggioda carolina » mer 12 ott 2011, 8:25

Evviva!
:D Domenica anch'io sono andata sottosera a Cronovilla e mi sembrava di aver visto un Limicolo non -identificato...
così mi avete risolto il mistero! :D
Grazie!
Cronovilla è una vera "Oasi",complimenti e ringraziamenti a chi in questi anni ha sostenuto seguito e curato il progetto! :mrgreen:

cp

Simone Cau
Messaggi: 21
Iscritto il: mar 17 giu 2008, 10:52

Re: Oasi di Cronovilla con Frullino

Messaggioda Simone Cau » gio 13 ott 2011, 13:23

Un saluto a tutti e complimenti per le foto.

Mi inserisco in questa discussione per la questione cacciatori.
Ormai da anni che come "appassionati alle sorti di Cronovilla" chiediamo al servizio caccia della Provincia e all'ATC PR 4 di essere più rigorosi e chiari sia con i confini sia con la sorveglianza.
Tuttavia anche se ad oggi Cronovilla possiede tutti i requisiti per essere una eccellente area naturalistica (Oasi provinciale o Riserva regoinale) la pressione dei cacciatori non permette di escludere per sempre il problema del disturbo venatorio.

Il problema è che le tabelle gialle che delimitano la zona non cacciabile sono poste male sul territorio. La delibera provinciale che istituisce la Zona di Rifugio Cronovilla indica chiaramente confini diversi e più ampi. Le tabelle sono state posizionate in modo sbagliato da cacciatori incaricati dall'ATC PR4. In questi ultimi giorni ho avuto notizia che la Polizia Provinciale e il Servizio Caccia della Provincia sono intervenuti per sistemare la questione. Si spera che non impieghino tutto l'inverno per poi arrivare alla fine della stagione venatoria come è successo quest'anno.

Inoltre cacciatori locali se ne "infischiano" delle aree di caccia, dicono che non si capisce dove si può e non si può cacciare anche se alcuni di questi conoscono molto bene i confini.

Quello che stiamo facendo, oltre aver segnalato l'accaduto al servizio provinciale è di controllare Cronovilla, essere presenti come naturalisti per non abbandonarla.

Ultimamente molti fotografi e appassionati visitano l'area e questo fa ben sperare.

P.S.: sul Piovanello pancianera se confermato sarebbe la prima segnalazione a Cronovilla.

Saluti
Simone.

g.gerra
Messaggi: 349
Iscritto il: sab 2 ago 2008, 7:24

Re: Oasi di Cronovilla con Frullino

Messaggioda g.gerra » sab 15 ott 2011, 20:58

Anche stamattina più o meno i soliti uccelli (ma non il Frullino). in più questo passeriforme, chi vuole provare ad indovinare?
si vince un ingresso gratuito all'oasi :lol:
Saluti
Giuliano Gerra
Allegati
MAC15703.jpg
MAC15703.jpg (103.58 KiB) Visto 7425 volte

g.gerra
Messaggi: 349
Iscritto il: sab 2 ago 2008, 7:24

Re: Oasi di Cronovilla con Frullino

Messaggioda g.gerra » dom 4 mar 2012, 18:22

Domenica 4 marzo 2012
é tornato il Frullino, sarà lo stesso dell'autunno scorso? :lol:
presente anche piro piro culbianco e soprattutto i volontari guidati da Gianpietro De Santi che sistemavano gli isolotti
Saluti a tutti
Giuliano Gerra
Allegati
MAC18050.JPG
frullino
MAC18050.JPG (469.28 KiB) Visto 7324 volte

Emanuele Fior
Messaggi: 724
Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56

Re: Oasi di Cronovilla con Frullino

Messaggioda Emanuele Fior » lun 3 set 2012, 15:29

Ciao a tutti.
Qualche giorno fa ho trascorso alcune ore a Cronovilla, con alcuni interessanti avvistamenti: Airone rosso, Beccaccino, Moretta tabaccata e Martin pescatore (almeno due), oltre ad altri ardeidi e passeriformi. Moretta tabaccata e Martino ritratti in foto sono entrambi maschi.
In questo periodo di migrazione ogni giorno si può osservare la sorpresa, sebbene la caccia a fianco dell'area disturbi parecchio.

Alla prossima,
Emanuele
Allegati
beccaccino_crono_2.jpg
beccaccino_crono_2.jpg (263.07 KiB) Visto 7263 volte
airone rosso_crono_8.jpg
airone rosso_crono_8.jpg (392.06 KiB) Visto 7263 volte

Emanuele Fior
Messaggi: 724
Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56

Re: Oasi di Cronovilla con Frullino

Messaggioda Emanuele Fior » lun 3 set 2012, 15:31

La presenza del Martin pescatore è importante dato il crollo della popolazione verificatosi in tutto il nord Italia nello scorso inverno, subito anche da altre specie, tra cui l'Usignolo di fiume.

Ciao,
Emanuele
Allegati
moretta tabaccata m_crono_1.jpg
moretta tabaccata m_crono_1.jpg (371.66 KiB) Visto 7263 volte
martino_crono_3.jpg
martino_crono_3.jpg (109.07 KiB) Visto 7263 volte

F.Scarri
Messaggi: 44
Iscritto il: ven 6 apr 2012, 10:26

Risposta a Giuliano

Messaggioda F.Scarri » gio 6 set 2012, 15:46

Penso che il passeriforme sia una passera scopaiola (Prunella modularis), indubbiamente.
Ciao,
Francesco.


Torna a “Segnalazioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti