Durante una recente escursione Prato Spilla - monte Sillara, pur nella grande siccità, ho incontrato alcune specie floreali, che ho cercato di identificare. Vorrei una eventuale conferma da chi abbia più esperienza di me.
La prima penso sia certa, anche se mi ha sorpreso all'inizio l'ambiente apparentemente arido in cui cresceva.
Dovrebbe trattarsi di Parnassia palustris.
Flora di crinale
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Flora di crinale
- Allegati
-
- Parnassia palustris.jpg (128.95 KiB) Visto 5415 volte
-
- Parnassia palustris 2.jpg (196.8 KiB) Visto 5415 volte
-
- Parnassia palustris 3.jpg (124.25 KiB) Visto 5415 volte
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: Flora di crinale
Altra specie piuttosto ricorrente era un Iperico, che penso possa essere Hypericum richeri: è esatto?
- Allegati
-
- Hypericum.jpg (126.7 KiB) Visto 5414 volte
-
- Hypericum 2.jpg (145.89 KiB) Visto 5414 volte
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: Flora di crinale
Infine l'ultima specie mi ha portato indietro di tanti anni, quando l'avevo osservata sempre in crinale, frequentatissima da bombi, che sembravano drogati, dal tanto erano insistenti e indisturbabili su questi fiori.
Si tratta inconfondibilmente di una Centaurea dal fiore decisamente grosso, che cresce volentieri in quota, proprio sul filo di crinale. Ho pensato a Centaurea uniflora subsp.nervosa, ma il genere è sicuramente complesso e sono quindi molto dubbioso. Ringrazio in anticipo chi potrà aiutarmi.
Si tratta inconfondibilmente di una Centaurea dal fiore decisamente grosso, che cresce volentieri in quota, proprio sul filo di crinale. Ho pensato a Centaurea uniflora subsp.nervosa, ma il genere è sicuramente complesso e sono quindi molto dubbioso. Ringrazio in anticipo chi potrà aiutarmi.
- Allegati
-
- Centaurea (1).jpg (206.7 KiB) Visto 5414 volte
-
- Centaurea (2).jpg (196.69 KiB) Visto 5414 volte
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: Flora di crinale
Come ultimo fiore mostro due Epipactis helleborine trovate appena sotto il lago Verde: in una annata così riarsa mi hanno sorpreso per essere freschissime, come se qualcuno le avesse annaffiate. Oltretutto risultavano molto tardive nella fioritura, mentre tutte le Epipactis quest'anno, quando pure siano riuscite in qualche modo ad arrivare a fioritura, hanno in genere anticipato parecchio. Un saluto a tutti Riccardo
- Allegati
-
- Epipactis helleborine.jpg (185.16 KiB) Visto 5413 volte
-
- Messaggi: 269
- Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17
Re: Flora di crinale
Secondo Noi,determinazione corretta.
Per quanto riguarda le Epipactis..questa stagione è stata pessima.
Ciao Maurizio & Franca
Per quanto riguarda le Epipactis..questa stagione è stata pessima.
Ciao Maurizio & Franca
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Flora di crinale
OK. Notevole l'accostamento fra i bombi "imbambolati" e la centaurea "nervosa"
Luigi

Luigi
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: Flora di crinale
Grazie Maurizio, Franca e Luigi per il fulmineo consulto. Ciao Riccardo
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti