farfalla Zerynthia polyxena?
In questo bruco che ho avuto la fortuna di trovare 1l 26 maggio lungo un fossato con siepe a Mezzano superiore (con Elena Galli, responsabile della Riserva Parma Morta). Il bruco si nutre avidamente delle foglie di Aristolochia rotunda. Non ho visto bruchi su Aristolochia clematitis pure presente in modo massiccio. Evidentemente la prima costituisce un cibo più prelibato! Allego due foto e una terza sempre di bruco su Aristolochia rotunda scattata ieri nel Parco del Taro lungo il sentiero di Oppiano.
Zerynthia polyxena è specie prioritaria Allegato IV Direttiva Habitat CE.
Luigi Ghillani
Dove si nasconde la bella...
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Dove si nasconde la bella...
- Allegati
-
- Parco del Taro - Oppiano - 31 maggio 2008
- Zerynthia polyxena 584.JPG (284.49 KiB) Visto 4312 volte
-
- Mezzano superiore 26 maggio 2008
- Zerynthia polyxena 222.JPG (147.23 KiB) Visto 4311 volte
-
- Mezzano superiore 26 maggio 2008
- Zerynthia polyxena 210.JPG (150.1 KiB) Visto 4309 volte
Re: Dove si nasconde la bella...
Foto molto belle
, bravo uomo bianco. Un consiglio: prova ad aprire di più il diaframma: lo sfondo diviene più sfocato ed il soggetto assume maggior evidenza. Io bravo solo a consigliare! La polyxena è considerata una farfalla rara "per eccelenza" ma fortunatamente nella nostra terra è presente in un buon numero di aree ove, talvolta, è pure relativamente abbondante.
L'adulto lo si può osservare dal 10-15 aprile circa fino ai primissimi giorni di maggio. Ci sono, purtroppo, altre farfalle divenute ben più rare, la Vanessa antiopa ne è un esempio ma l'elenco essere lungo
.
Augh.

L'adulto lo si può osservare dal 10-15 aprile circa fino ai primissimi giorni di maggio. Ci sono, purtroppo, altre farfalle divenute ben più rare, la Vanessa antiopa ne è un esempio ma l'elenco essere lungo

Augh.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti