Nello stesso bosco delle peonie ecco questo strano fungo: era ai piedi di una roverella morta, altezza e larghezza cappello circa 5 cm, inodore, duro e leggero, tipo sughero. Daniele Ronconi
questo poi...
Re: questo poi...
non sono certo un micologo ne un micofilo ma solo un micofago,ovvero i funghi ,quelli eduli,li mangio ma questo fungo te lo posso classificare anch'io,si tratta di Ganoderma lucidum (fungo di S.Agostino),un fungo legnoso e per questo non commestibile ma molto bello da vedere e fotografare quando fresco (i tuoi esemplari sono dell'anno scorso ed hanno perso il LUCIDUM proprio della specie) crescono su ceppaie degradate ed hanno la caratteristica di non marcire maturando ma seccare sul posto quindi se vuoi creare un diorama di un bosco con tanto di miceti,questi funghi vanno benissimo in quanto si conservano quasi indefinitamente perdendo però la tipica lucentezza ed il colore giallo carico e bianco delle fasce di accrescimento di cui è adornato da fresco. in una delle immagini un esemplare è stato " trafitto" dalla crescita di alcuni fili d'erba proprio come le foglie di Dente di Cane trafiggono e trascinano nella crescita le foglie secche,un'altro FENOMENO MINIMO! (vedi forum sul Dente di Cane)
ciao,anguis
ciao,anguis
- Allegati
-
- ganoderma col ciuffo.jpg (50.95 KiB) Visto 3414 volte
-
- fungo ganoderma lucidum.JPG (151.5 KiB) Visto 3414 volte
-
- fungo ganoderma lucido.JPG (100.63 KiB) Visto 3414 volte
-
- Messaggi: 625
- Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27
Re: questo poi...
Grazie mille, Anguis, e complimenti per le tue foto sempre belle ed illuminanti
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite