noi eravamo già pronti!...

daniele ronconi
Messaggi: 625
Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27

noi eravamo già pronti!...

Messaggioda daniele ronconi » ven 17 feb 2012, 18:15

A mezzogiorno nei pressi di Siccomonte una bella macchia di piè di gallo, già prontissimi a fiorire appena scioltasi la neve. Oppure erano già fioriti prima? Daniele Ronconi
piè di gallo Siccomonte.jpg
piè di gallo Siccomonte.jpg (362 KiB) Visto 5192 volte

g.gerra
Messaggi: 349
Iscritto il: sab 2 ago 2008, 7:24

Re: noi eravamo già pronti!...

Messaggioda g.gerra » ven 17 feb 2012, 18:48

Sei tu che sei sempre pronto a cogliere gli eventi della Natura

ciao
Giuliano

Emanuele Fior
Messaggi: 724
Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56

Re: noi eravamo già pronti!...

Messaggioda Emanuele Fior » sab 18 feb 2012, 7:51

Eh, sì, tra la neve son proprio a loro agio...
Boschi di Carrega, 7 febbraio 2010.

Ciao,
Emanuele
Allegati
Piè di gallo Carrega.jpg
Piè di gallo Carrega.jpg (215.7 KiB) Visto 5175 volte

Emanuele Fior
Messaggi: 724
Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56

Re: noi eravamo già pronti!...

Messaggioda Emanuele Fior » lun 20 feb 2012, 19:15

Ciao.
Sabato scorso, in cerca di tracce di lupi con Renato Carini e Lara Lori (autrice della foto), abbiamo trovato questi. Anche loro erano già pronti: Crocus biflorus?
Loc. Chiastra Bianca, tra il Monte Prinzera e Rocca Galgana, credo circa 300 m s.l.m.

Grazie, saluti.
Emanuele
Allegati
Image_01.jpg
Image_01.jpg (443.18 KiB) Visto 5141 volte

cariofillaceo
Messaggi: 84
Iscritto il: mer 12 ago 2009, 18:19

Re: noi eravamo già pronti!...

Messaggioda cariofillaceo » lun 20 feb 2012, 23:55

Interessante osservazione di Crocus biflorus Mill., Zafferano selvatico o Croco bifloro.....normalmente il più precoce fra i nostri Crocus, inconfondibili le foglie sottili e ben più lunghe della corolla e soprattutto le venature più scure sul lato esterno dei tepali, che in qualche es. adulto (vedi quello in alto nella foto) possono diventare impercettibili pur in genere rimanendo alla base dei tepali stessi. Specie piuttosto rara e localizzata in alcune stazioni nei dintorni di Parma (anche al Parco Ducale!!), nell'alta pianura parmense e prime colline (Parchi Carrega e Taro inclusi), in Regione nella stessa fascia dal piacentino al bolognese.
Vedi anche mio post http://www.naturaparma.net/viewtopic.php?f=10&t=1264
Buone osservazioni a tutti!! Ciao

Luigi Ghillani
Messaggi: 1234
Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01

Re: noi eravamo già pronti!...

Messaggioda Luigi Ghillani » mar 21 feb 2012, 13:55

Ottima trovata. Complimenti.
La stazione a quota più alta che conosco è Signatico.
Luigi


Torna a “Segnalazioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti