Presenti Katia Tarasconi, Lara Lori, Luigi Ghillani, Michele Adorni ed io, nei pressi di Pugnetolo sotto il Cavalcalupo versante Val Parma, abbiamo rinvenuto queste piume; a quale sfortunato volatile appartenevano?
Ciao Enrico.
Piume di volatile ignoto.
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Piume di volatile ignoto.
- Allegati
-
- Piume di volatile ignoto 1.jpg (139.76 KiB) Visto 6172 volte
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Piume di volatile ignoto.
Enrico, c'eravamo anche io e il tuo Brito!
Aggiungo che probabilmente la spiumata è ad opera di un quadrupede, dato che il rachide (l'asse centrale della penna) è spezzato alla base, in prossimità del calamo (la parte infissa nella cute). Se si trattasse di una predazione da parte di un altro uccello le penne sarebbero invece quasi tutte intere, senza gli strappi alla base provocati dal morso dei mammiferi.
Attendiamo opinioni sul portatore (non più sano) delle penne.
Ciao,
Emanuele

Aggiungo che probabilmente la spiumata è ad opera di un quadrupede, dato che il rachide (l'asse centrale della penna) è spezzato alla base, in prossimità del calamo (la parte infissa nella cute). Se si trattasse di una predazione da parte di un altro uccello le penne sarebbero invece quasi tutte intere, senza gli strappi alla base provocati dal morso dei mammiferi.
Attendiamo opinioni sul portatore (non più sano) delle penne.
Ciao,
Emanuele
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Piume di volatile ignoto.
Emanuele Fior ha scritto:Enrico, c'eravamo anche io e il tuo Brito!
Ops, scusami, sarà stata la stanchezza ieri sera a farmi perdere il conto; tra l'altro se non ricordo male queste piume le hai trovate proprio tu.
Se non sono di qualche altra specie di fagiano lanciato dall'azienda faunistico venatoria, dovrebbero essere quasi sicuramente di un rapace......
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 71
- Iscritto il: sab 9 mag 2009, 22:22
Re: Piume di volatile ignoto.
Potrebbero essere le penne di un fagiano tenebroso.
Ciao
Centurio
Ciao
Centurio
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Piume di volatile ignoto.
...Centurio, se era tenebroso non lo è stato a sufficienza...
Le dimensioni potrebbero coincidere, ma certo che in giro non se ne vedono mai e poi si trova proprio una spiumata???
Altre ipotesi?
Le dimensioni potrebbero coincidere, ma certo che in giro non se ne vedono mai e poi si trova proprio una spiumata???

Altre ipotesi?
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Piume di volatile ignoto.
A me in passato è capitato di vedere fagiani molto scuri, chiaramente mollati da poco, con piumaggio in pessimo stato ed eccessiva confidenza; non ricordo esattamente dove, ma penso dalle parti di Fragno; Centurio potrebbe avere ragione.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
Re: Piume di volatile ignoto.
Buongiorno
il foglio su cui sono posate le penne è un A4? per capire le misure
saluti
Giuliano Gerra
il foglio su cui sono posate le penne è un A4? per capire le misure
saluti
Giuliano Gerra
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Piume di volatile ignoto.
Si è un formato A4 e mi scuso per la foto veramente pessima, ma comunque abbastanza fedele alla realtà: sono bruno molto scuro, con barrature irregolari bruno fulve più chiare.
Intorno al posto del rinvenimento si trova una pineta abbastanza ben sviluppata.
Intorno al posto del rinvenimento si trova una pineta abbastanza ben sviluppata.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 71
- Iscritto il: sab 9 mag 2009, 22:22
Re: Piume di volatile ignoto.
La mia ipotesi si basa innanzitutto sull’estrema somiglianza di penne e piume fotografate da Enrico con quelle del fagiano tenebroso. Inoltre, in questo periodo, vengono effettuati un po’ ovunque ripopolamenti di selvaggina. In genere, il fagiano è il selvatico che viene immesso in maggior quantità. Non è raro vedere anche fagiani tenebrosi (Phasianus colchicus tenebrosus) che, seppure meno numerosi del fagiano comune (Phasianus colchicus colchicus), si possono comunque vedere nei campi lungo le strade o vicino alle case perché da poco lanciati, quindi abituati alla presenza umana e facile preda di volpi, faine ed altri animali.
Ciao
Centurio
Ciao
Centurio
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti