Ciao!
Ieri, in ottima compagnia (Luigi Ghillani, Michele Adorni, Katia Tarasconi, Lara Lori, Enrico Bocchi con Brito), giretto in Valparma sotto il Cavalcalupo, con partenza da Pugnetolo e anello per sentieri e mulattiere. La schiera di super-botanici presenti credo possa inserire qualche foto di specie floristiche di interesse presenti, soprattutto vista la presenza di una interessante emergenza ofiolitica (chiedo ad Enrico di volerci ripetere le curiosità sul nome dell'ofiolite in questione) mentre la fauna ha latitato, mostrandosi solo con un capriolo tra la fitta vegetazione, qualche fringuello e le solite immancabili cince, accompagnate da trillanti codibugnoli.
Star della giornata il mitico Brito, alle prese, per buona parte del tragitto, con una deliziosa zampa di capriolo...
Saluti,
Emanuele
Pugnetolo e dintorni
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Pugnetolo e dintorni
- Allegati
-
- escursionisti.jpg (227.67 KiB) Visto 20005 volte
-
- brito.jpg (484.19 KiB) Visto 20005 volte
-
- botanici all'opera.jpg (312.33 KiB) Visto 20005 volte
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Pugnetolo e dintorni
Intanto metto una foto della Quercus X pseudosuber individuata nel bosco tagliato da pochi anni a est del Madon delle Lame; qui i boscaioli sono stati bravi e l'hanno lasciata come matricina,quindi per almeno altri 30 anni dovrebbe essere al sicuro.
Poi aggiungo che sulle carte IGM 1:25000 del 1939 il groppetto ofiolitico che abbiamo raggiunto è denominato Madon delle Lame, mentre sulla carta Topografica Regionale della Regione sempre 1:25000 viene chiamato Madonna delle Lame; la parola dialettale "madon" (con l'accento greve sulla o), nell'Appennino Parmense Orientale significa scarpata o argine, quindi la traduzione in Madonna delle Lame non è fedele al significato originario; in paese a Pugnetolo comunque lo chiamano Madonna delle Lame, anche se poi li non ci sono né Madonnine, né Maestà.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: ven 26 set 2008, 15:01
Re: Pugnetolo e dintorni
In realtà il monte denominato Madon delle Lame o Madonna delle Lame (1052 m) non è un affioramento ofiolitico, ma di Flysch di Monte Caio.
Il groppetto ofiolitico che abbiamo raggiunto è posto circa 500 m a W di Madon delle Lame.
Il suo nome, che ho trovato indicato nella CTR 1:5.000, è Chiastra Nera (1094 m).
Si tratta di un affioramento ofiolitico poco conosciuto e poco esplorato, che ci ha riservato alcune interessanti scoperte botaniche nonostante il periodo poco favorevole.
Tra le entità di maggior interesse sono state rinvenute due felci legate ai substrati ofiolitici:
Asplenium cuneifolium Viv. subsp. cuneifolium (Asplenio del serpentino)
Notholaena marantae (L.) Desv. subsp. marantae (Felce lanosa)
Altre felci rinvenute sulle rocce ofiolitiche sono:
Asplenium adiantum-nigrum L. subsp. adiantum-nigrum (Adianto nero)
Asplenium trichomanes L. subsp. trichomanes (Tricomane, Falso capelvenere)
Ceterach officinarum Willd. subsp. officinarum (Cedracca, Erba ruggine)
Altri interessanti rinvenimenti su Chiastra Nera:
Alyssoides utriculata (L.) Medik. (Vesicaria maggiore)
Campanula medium L. (Campanula toscana)
Dianthus sylvestris Wulfen subsp. sylvestris (Garofano selvatico)
Iris graminea L. (Giaggiolo susinario).
Lungo il percorso, oltre alla cerrosughera già segnalata da Enrico, sono stati rinvenuti anche alcuni esemplari di Carlina acanthifolia All. subsp. utzka (Hacq.) Meusel & Kästner (Carlina zolfina).
Il groppetto ofiolitico che abbiamo raggiunto è posto circa 500 m a W di Madon delle Lame.
Il suo nome, che ho trovato indicato nella CTR 1:5.000, è Chiastra Nera (1094 m).
Si tratta di un affioramento ofiolitico poco conosciuto e poco esplorato, che ci ha riservato alcune interessanti scoperte botaniche nonostante il periodo poco favorevole.
Tra le entità di maggior interesse sono state rinvenute due felci legate ai substrati ofiolitici:
Asplenium cuneifolium Viv. subsp. cuneifolium (Asplenio del serpentino)
Notholaena marantae (L.) Desv. subsp. marantae (Felce lanosa)
Altre felci rinvenute sulle rocce ofiolitiche sono:
Asplenium adiantum-nigrum L. subsp. adiantum-nigrum (Adianto nero)
Asplenium trichomanes L. subsp. trichomanes (Tricomane, Falso capelvenere)
Ceterach officinarum Willd. subsp. officinarum (Cedracca, Erba ruggine)
Altri interessanti rinvenimenti su Chiastra Nera:
Alyssoides utriculata (L.) Medik. (Vesicaria maggiore)
Campanula medium L. (Campanula toscana)
Dianthus sylvestris Wulfen subsp. sylvestris (Garofano selvatico)
Iris graminea L. (Giaggiolo susinario).
Lungo il percorso, oltre alla cerrosughera già segnalata da Enrico, sono stati rinvenuti anche alcuni esemplari di Carlina acanthifolia All. subsp. utzka (Hacq.) Meusel & Kästner (Carlina zolfina).
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Pugnetolo e dintorni
Ringrazio Michele Adorni per la preziosa precisazione topografica e propongo di ritornare in zona a primavera anche per verificare se sul Madon delle Lame c'è una Madonnina; tutta la zona fino al Monte Sprela potrebbe riservarci gradevoli sorprese.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Pugnetolo e dintorni
Aggiungo qualche foto della bella giornata in natura... in attesa di ampliare il percorso in primavera.
- Allegati
-
- La Chiastra nera che non ti aspetti
- Chiastra nera 5455 copia.jpg (107.29 KiB) Visto 19969 volte
-
- Cerrosughera corteccia
- Quercus crenata Lam. 5436 copia.jpg (162.79 KiB) Visto 19969 volte
-
- Chi cerca trova
- DSCN5461 copia.jpg (110.68 KiB) Visto 19969 volte
-
- Una vita vissuta pericolosamente
- Ostrya carpinifolia Scop. 5458 copia.jpg (142.82 KiB) Visto 19969 volte
-
- Il cancello è chiuso a chiave con lucchetto ma i buoi sono scappati da un pezzo!
- DSCN5431 copia.jpg (138.48 KiB) Visto 19969 volte
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Pugnetolo e dintorni
Altre immagini.
- Allegati
-
- Iris graminea L. - Giaggiolo susinario - capsule
- Iris graminea L. 5449 copia.jpg (86.38 KiB) Visto 19966 volte
-
- Iris graminea L. - Giaggiolo susinario - semi
- DSCN5464 copia.jpg (80.28 KiB) Visto 19966 volte
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Pugnetolo e dintorni
Pugnetolo dall'alto e poi un'altra immagine della Chiastra Nera.
Foto di Lara Lori.
Ciao,
Ema
Foto di Lara Lori.
Ciao,
Ema
- Allegati
-
- DSC00043.jpg (220.6 KiB) Visto 19936 volte
-
- DSC00035.jpg (235.92 KiB) Visto 19936 volte
Torna a “Report floristici e faunistici”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti