Lupo ai Ghirardi

guidosardella
Messaggi: 523
Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53

Re: Lupo ai Ghirardi

Messaggioda guidosardella » dom 29 mag 2011, 21:35

Il "probabilmente stesso" lupo grigio chiaro che ho fotografato è stato rivisto qualche giorno fa ai Ghirardi sempre verso le 9.30 del mattino mentre guardava a sua volta un gruppo di cinghiali.

guidosardella
Messaggi: 523
Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53

Re: Lupo ai Ghirardi

Messaggioda guidosardella » mer 28 dic 2011, 18:07

Poco fa, circa mezz'ora dopo il tramonto, ho visto nuovamente un lupo ai Ghirardi.

Stavo osservando 12 femmine di daino al pascolo in mezzo ad un ampio prato, quando tutti gli animali sono scattati all'unisono, correndo verso il basso. Poco dietro, c'era un lupo quasi grande quanto una di esse. 6 daine hanno proseguito nella stessa direzione, le altre 6 si sono aperte a ventaglio aggirando il lupo e correndo nella direzione opposta, verso il bosco. Il lupo le ha seguite tra gli alberi. Le altre daine si sono immobilizzate, in due gruppi da 3, e sono restate immobili, vicine quasi a contatto (tre e tre, un gruppo a 50 m dall'altro) guardando in direzioni diverse, e sono restate così per almeno venti minuti, quando il lupo è balzato nuovamente fuori dal bosco e si è lanciato sulle tre più vicine. Queste sono scattate nuovamente all'unisono e lanciate verso il basso, fino a sparire nel bosco. Il lupo ha raggiunto il margine degli alberi e ha rinunciato all'inseguimento, risalendo il prato per qualche metro per poi infilarsi nei cespugli. A quel punto le tre daine rimaste si sono lentamente infilate nel bosco.

enrico bocchi
Messaggi: 771
Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28

Re: Lupo ai Ghirardi

Messaggioda enrico bocchi » gio 29 dic 2011, 8:40

Guido che bippo !!!
Il tuo avvistamento mi conferma che il lupo in Appennino è costretto ad arrangiarsi come opportunista, e da solo è tutt'altro che infallibile; non essendoci spazi sufficienti per lunghi inseguimenti, la sue strategie sono:
a) sfruttare il fattore sorpresa.
b) tendere agguati.
Dopo un certo periodo che un singolo animale o branco bazzica una zona, il fattore sorpresa sfuma, e solo dove la densità delle prede è molto alta (come all'oasi) ci sono buone possibilità di successo tendendo agguati; d'inverno un lupo nascosto dietro un ginepro deve solo aspettare che una preda incauta gli vada dritto in bocca.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com

renato
Messaggi: 323
Iscritto il: gio 29 mag 2008, 6:43

Re: Lupo ai Ghirardi

Messaggioda renato » lun 2 gen 2012, 10:36


enrico bocchi
Messaggi: 771
Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28

Re: Lupo ai Ghirardi

Messaggioda enrico bocchi » lun 2 gen 2012, 12:52

Ciao Renato; ti posso chiedere di spostare la segnalazione di questo articolo sotto un altro titolo?
Ultima modifica di enrico bocchi il lun 2 gen 2012, 13:55, modificato 1 volta in totale.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com

renato
Messaggi: 323
Iscritto il: gio 29 mag 2008, 6:43

Re: Lupo ai Ghirardi

Messaggioda renato » lun 2 gen 2012, 13:45

enrico bocchi ha scritto:Ciao Renato; ti posso chiedere di spostare la segnalazione di questo articolo sotto un altro titolo? Comunque non ho mai contato tante castronerie ed imprecisioni in un sol colpo!


NON SONO CAPACE!
Come si fa?
Se lo può fare un amministratore del sito è meglio..

Renato

enrico bocchi
Messaggi: 771
Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28

Re: Lupo ai Ghirardi

Messaggioda enrico bocchi » lun 2 gen 2012, 13:54

Beh, intanto puoi fare un nuovo argomento e intitolarlo ad esempio:"Ennesimo rigurgito d'ignoranza estrema sul lupo" oppure se non ti va in un altro modo.
Comunque una volta effettuato il login puoi accedere ai tuoi messaggi e utilizzare il tasto modifica cancellando tutto o stravolgendo il significato del messaggio; non puoi invece cancellare o spostare un messaggio.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com


Torna a “Segnalazioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti