Alcune piante di rosa completamente defoliate per creare queste morbide palle.
Purtroppo la foto dell'interno è pessima.
Chi è il responsabile?
Grazie,
daniela
a spese delle rose
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: a spese delle rose
Penso si tratti di Diplolepis rosae. Responsabile una piccola vespa che ama "la vie en rose" e dentro la galla si sviluppano le larve.
Luigi
Luigi
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: a spese delle rose
Grazie. Ma usano proprio le foglie per farsi quella casetta? Le masticano? Le impastano?
Voglio dire: certe galle, se non erro, sono prodotte dalla pianta, che reagisce alla puntura dell'insetto. Ma qui non mi pare: si possono definire ancora galle?
E' vero che le api e i calabroni sono insuperabili geometri, ma queste vespine sono architetti non meno abili.
Daniela
Voglio dire: certe galle, se non erro, sono prodotte dalla pianta, che reagisce alla puntura dell'insetto. Ma qui non mi pare: si possono definire ancora galle?
E' vero che le api e i calabroni sono insuperabili geometri, ma queste vespine sono architetti non meno abili.
Daniela
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: dom 19 apr 2009, 18:05
Re: a spese delle rose
Questo delle galle è un argomento davvero interessante. La galla potrebbe essere definita una specie di tumore indotto da alcuni insetti, che evidentemente iniettano un qualcosa capace di alterare geneticamente i tessuti vegetali trasformandoli in qualcos’altro. Molti di questi insetti appartengono alla famiglia degli imenotteri cinipidi, piccole vespe, ma ve ne sono anche altri come gli afidi, gli acari, etc. La cosa che più mi sorprende è la straordinaria precisione con la quale ogni specie determina la formazione di una galla di forma definita. Forse nel materiale galligeno iniettato è contenuta una specie di informazione genetica, come avviene ad esempio nel caso del tumore batterico, in cui l’agente patogeno, in questo caso un batterio, trasmette all’ospite un plasmidio, un segmento di DNA che interagisce con il DNA della pianta, determinando ipertrofia e iperplasia dei tessuti. In sostanza un’ escrescenza formata di grosse cellule che si riproducono a un ritmo accelerato. Ma il tumore batterico non ha una forma definita. La galla appare proprio come una bizzarria della natura, il cui segreto forse è nascosto in una frase del mitico professor Celli: “le galle sono i frutti che le piante producono per tenere buoni gli insetti”. Ciao
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: a spese delle rose
Grazie, Alessandro.
Davvero interessanti e affascinanti questi complessi meccanismi biologici!
Daniela
Davvero interessanti e affascinanti questi complessi meccanismi biologici!
Daniela
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti