
Tremetes gibbosa
Tremetes gibbosa
Ho trovato questo fungo una settimana fa su una ceppaia nel Parco Boschi Carrega. Era piuttosto giovane e ricopriva completamente il tronco tagliato. Oggi sono tornato a rifotografarlo è ho visto che i bordi si sono ulteriormente sviluppati e un poco rialzati mostrando la parte sottostante. Ho provato ad identificarlo e spero di non essere andato fuori strada. 

- Allegati
-
- Tremetes_gibbosa_11xi12_8306.jpg (205.39 KiB) Visto 3952 volte
-
- Tremetes_gibbosa_11xi17_8460.jpg (235.88 KiB) Visto 3952 volte
-
- Tremetes_gibbosa_11xi17_8464.jpg (253.65 KiB) Visto 3952 volte
Ultima modifica di picollo il mar 22 nov 2011, 9:21, modificato 1 volta in totale.
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Re: Tremetes gibbosa?
Altre due foto per mostrare anche i tubuli.
- Allegati
-
- Tremetes_gibbosa_11xi17_8468.jpg (149.51 KiB) Visto 3951 volte
-
- Tremetes_gibbosa_11xi17_8465.jpg (232.66 KiB) Visto 3951 volte
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: Tremetes gibbosa?
La determinazione è esatta, T.gibbosa si distingue dalle altre congeneri per avere i pori di forma rettangolare come si vede bene da una delle tue foto, complimenti per le foto e per la determinazione
ciao
Enrico
ciao
Enrico
Re: Tremetes gibbosa
Grazie ad Enrico per la conferma: finalmente ne ho beccato uno! 

Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti